Pranzo di ferragosto a casa: dai retta a me, segui questi semplici consigli e fai un figurone senza stress

tavola apparecchiata in giardino amici

Pranzo di ferragosto a casa: dai retta a me, segui questi semplici consigli e fai un figurone senza stress (Buttalapasta.it)

Se hai intenzione di organizzare il pranzo di Ferragosto a casa, segui questi semplici consigli e ti godrai la giornata senza stress né sbattimento.

Anche Ferragosto, proprio come tantissime altre festività, è un’occasione per trascorrere un po’ di tempo all’insegna del relax e del divertimento insieme alla propria famiglia e ai propri amici. Se hai deciso di andare a mangiare al ristorante, di sicuro non dovrai pensare a niente se non a goderti il pasto. Se, invece, il pranzo si farà a casa tua è bene organizzarsi con qualche giorno di anticipo per evitare di stressarsi e di ritrovarsi con troppe cose da fare all’ultimo momento.

Segui i miei consigli e di sicuro eviterai di ritrovarti in simili situazioni. Nei prossimi paragrafi, infatti, andremo a parlare non solo della scelta del menu, ma anche di alcuni stratagemmi per pulire tutto in fretta e non dover stare troppo tempo ai fornelli, mentre gli altri si divertono.

Pranzo di Ferragosto a casa e senza stress: i consigli pratici per godersi la giornata

Se hai deciso che il pranzo di Ferragosto si terrà a casa tua, non aspettare l’ultimo momento per organizzare il pasto. Segui questi semplici, ma efficaci consigli e di sicuro anche tu potrai goderti la giornata senza stare tutto il tempo a cucinare né a sbatterti per pulire. Perché tutto vada per il meglio bisogna adottare qualche piccolo accorgimento non solo nella scelta del menu, ma anche nell’allestimento. Ecco che cosa tenere a mente.

tavola apparecchiata

Pranzo di Ferragosto a casa e senza stress: i consigli pratici per godersi la giornata (Buttalapasta.it)

  • Scelta del menu: prima di decidere che cosa cucinare, prendi in considerazione la location in cui ti trovi. Sei al mare? In montagna? In campagna? In base alla risposta opta per dei piatti filologicamente coerenti. In generale, però, prediligi ricette fresche e veloci e, ancora meglio, che si possano preparare in anticipo. Pensiamo ad esempio all’insalata di riso, alla pasta fredda, al cous cous, alle torte salate, ai rustici di pasta sfoglia, prosciutto e melone, fichi e melone e così via. Cerca anche di realizzare degli stuzzichini pratici da mangiare ed utilizza sempre ingredienti di stagione.
  • Apparecchiatura della tavola: il consiglio è quello di optare per posate monouso (preferibilmente non di plastica). Lo stesso discorso vale per bicchieri, tovaglie e tovaglioli. Questo ti permetterà, poi, di ripulire tutto più velocemente. Se, invece, hai deciso di organizzare un pranzo un po’ più elegante, puoi optare per una mise en place più strutturata con un tovagliato di stoffa e bicchieri di vetro.
  • Divisione dei compiti: in queste occasioni, spesso ognuno fa qualcosa. In tal caso, dividetevi bene i compiti e risulterà tutto più facile.
  • Altri dettagli: specialmente se mangi all’aperto ricordati di tenere a portata di mano spray antizanzare, creme solari e tutto ciò che potrebbe tornarti utile.

Vedrai, se seguirai questi semplici consigli la giornata sarà un successone!

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti