Di Angelica Gagliardi | 20 Maggio 2025

Prendi due salsicce e trasformi un primo classico in un capolavoro gourmet: geniale - buttalapasta.it
Sono moltissimi i sughi che possiamo usare per condire la pasta e di alcuni ci serviamo così spesso da farli diventare una noia: prendi due salsicce e usale così, trasformi un primo comune in un capolavoro gourmet.
La scelta del pranzo riveste una certa importanza: sedere a tavola di fronte ad un piatto saporito e nutriente, che ci aiuta a ricaricare le pile fino a sera, non è certo cosa da poco. Abbiamo a nostra disposizione moltissimi sughi, salse e creme per condire la pasta e di alcuni ci serviamo con tanta frequenza che finiscono per diventare noiosi. Ecco perché, con due semplici salsicce, possiamo trasformare un primo classico in un vero e proprio capolavoro.
A volte non serve spendere una fortuna al supermercato e blindarsi in cucina per ore per preparare qualcosa di unico, gustoso e sorprendente. Scegliendo gli ingredienti giusti possiamo portare a tavola piatti che lasciano tutti a bocca aperta. Proprio come farà la ricetta che andremo a realizzare oggi.
La ricetta della pasta al sugo con salsicce: così un primo classico diventa sorprendente
Unire alla bontà del sugo di pomodoro il gusto deciso e inconfondibile della salsiccia è un ottimo modo per cucinare qualcosa di unico senza troppa fatica. I tempi di preparazione, infatti, non saranno diversi rispetto a quando portiamo a tavola la solita pasta al pomodoro, ma il risultato farà venire l’acquolina in bocca.

La ricetta della pasta al sugo con salsicce: così un primo classico diventa sorprendente – buttalapasta.it
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta a scelta;
- 2 salsicce;
- 1 bottiglia di sugo di pomodoro;
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato;
- mezza tazzina di vino bianco;
- 1 cipolla;
- olio d’oliva, sale e pepe quanto basta.
Preparazione
- Per prima cosa rosoliamo metà della cipolla sminuzzata in un tegame con olio d’oliva e uniamo il sugo di pomodoro;
- Copriamo con un coperchio e lasciamo andare la cottura a fiamma dolce il tempo necessario (mezz’ora, massimo quaranta minuti), rimescolando di tanto in tanto;
- In una padella antiaderente sminuzziamo il resto della cipolla, uniamo ancora un goccio d’olio e poi uniamo le salsicce che avremmo sbriciolato dopo aver eliminato il budello;
- Lasciamo rosolare e dorare per bene la carne, quindi sfumiamo col vino bianco e lasciamo evaporare;
- Assorbito il vino spegniamo la fiamma;
- Riempiamo e mettiamo a bollire la pentola con l’acqua per cuocere la pasta;
- Saliamo e caliamo;
- Cotta la pasta scoliamola e poi riportiamola in pentola;
- Uniamo un paio di coppini di sugo di pomodoro e un cucchiaio di parmigiano grattugiato;
- Rimescoliamo e accorpiamo la salsiccia sbriciolata;
- Giriamo ancora e distribuiamo nei piatti;
- Ricopriamo con un altro coppino di sugo e altro parmigiano;
- Non resta che servire.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.