Prezzi della pizza fuori controllo, in questo ristorante la paghi addirittura 8000 euro: dove si trova

pizza con accanto pomodori, peperoni e aglio

Prezzi della pizza fuori controllo, in questo ristorante la paghi addirittura 8000 euro: dove si trova/Buttalapasta.it

I prezzi dei generi alimentari ormai sono fuori controllo e persino una semplice pizza può arrivare a costare quasi quanto un anno di stipendio.

I tempi sono cambiati, i prezzi ancora di più e l’inflazione continua a picchiare durissimo soprattutto sui beni di prima necessità tra cui il cibo. La pizza non sarà forse un alimento indispensabile come possono essere la verdura, la frutta o l’olio extra vergine di oliva ma da sempre fa parte della nostra storia culinaria, della nostra cultura e tradizione.

Questo semplicissimo piatto è nato a Napoli e, fin dal suo esordio a tavola, ha mantenuto la capacità di fare felici tutti con pochi semplici ingredienti: acqua, farina, lievito, sale, pomodoro, mozzarella e basilico. Nel corso degli anni poi sono state inventate farciture di ogni tipo con ingredienti più o meno elaborati.

Da qualche anno a questa parte anche uscire a cena a mangiare una semplice pizza è diventato complicato: se fino a 10 anni fa una margherita costava intorno ai 5 euro, oggi è difficile trovarla a meno di 8 euro soprattutto nelle grandi città. Per non parlare poi delle pizze con farciture più ricche. Ma c’è un locale che li supera davvero tutti: qui la pizza costa la bellezza di 8300 euro, quasi lo stipendio di un anno per molti lavoratori in Italia.

Pizza a 8300 euro: ecco dove

La pizza nasce originariamente come piatto semplice e popolare: pochi ingredienti genuini e italiani per dare vita ad un’eccellenza che ci ha resi famosi in tutto il mondo. E questa fama oggi alcuni ristoratori se la fanno pagare pure molto bene: un pizzaiolo ha deciso di far pagare la sua pizza niente di meno che 8300 euro.

pizza con sopra vari ingredienti elaborati

Pizza a 8300 euro: ecco dove -(foto Renatoviola.com)- Buttalapasta.it

Siamo rimasti tutti scioccati, qualche anno fa, dallo chef Carlo Cracco il quale, per una pizza completamente diversa da quella tradizionale, si faceva pagare quasi 20 euro. L’ex giudice di Masterchef, tuttavia, fu presto battuto dall’imprenditore Flavio Briatore che nel suo locale Crazy Pizza fa pagare più di 60 euro una pizza sottilissima e senza lievito.

Ma questo è ancora niente rispetto al maestro pizzaiolo Renato Viola il quale ha creato la pizza Luigi XIII condita con ingredienti esclusivi e di nicchia: tre diversi tipi di caviale (Oscietra Royal Prestige, Kaspia Oscietra Royal e Beluga Kaspia), gamberoni rossi di Acciaroli, aragosta di Palinuro, cicala del Mediterraneo e persino due gocce di cognac Luigi XIII Remy

Una pizza che non c’entra assolutamente nulla con quella verace napoletana ma che si rivolge ad un pubblico in cerca di alimenti stravaganti e di lusso. La pizza Luigi XIII costa la bellezza di 8300 euro che, in Italia, per molti lavoratori, rappresentano quasi lo stipendio di un anno intero.

Dove si può gustare questa eccellenza? Il ristorante di Renato Viola si trova a Miami Beach ma ha anche altre sedi a Madrid e una in Arabia Saudita: dunque, dovremo fare un bel viaggetto per mangiare la sua pizza. C’è un’altra particolarità: il maestro non la serve al ristorante,  va direttamente a domicilio per cucinare la pizza sotto gli occhi dei clienti e fargliela gustare al momento.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti