Pur%C3%A8+di+patate%2C+cosa+fare+per+evitare+i+noiosi+grumi%3A+solo+cos%C3%AC+sar%C3%A0+cremoso+e+gustoso+da+mangiare
buttalapastait
/articolo/pure-di-patate-cosa-fare-per-evitare-i-noiosi-grumi-solo-cosi-sara-cremoso-e-gustoso-da-mangiare/204540/amp/
Trucchi e segreti

Purè di patate, cosa fare per evitare i noiosi grumi: solo così sarà cremoso e gustoso da mangiare

Finalmente puoi dire addio ai grumi nel purè di patate: trucchi e consigli per una ricetta cremosissima e vellutata.

Quanto è buono il purè di patate peccato però che spesso e volentieri venga fuori con dei fastidiosissimi grumi. Se anche tu ti sei stufato di questo piccolo inconveniente, faresti bene a cominciare subito a mettere in pratica alcuni trucchetti infallibili.

Ebbene, non tutti lo sanno, ma per portare in tavola un purè bello cremoso e vellutato basta adottare qualche semplice accortezza ed il successo sarà assicurato!

Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito tutto quello che c’è da fare per sbarazzarsi del disguido una volta per tutte. Così facendo, non rischierai di fare una brutta figura davanti ai tuoi ospiti.

Purè di patate: trucchi e consigli per eliminare per sempre i grumi, risultato eccezionale

Quella del purè di patate è una ricetta piuttosto semplice da portare in tavola. Per cambiare puoi provare anche questa variante sfiziosissima. Ciò non toglie però che spesso e volentieri il risultato finale sia piuttosto deludente. Soprattutto quando, pur senza volerlo, nel piatto si formano dei fastidiosissimi grumi. Come fare per evitare l’inconveniente? Prima di tutto bisogna seguire per bene la ricetta e poi occorre fare attenzione ad alcuni dettagli ben precisi.

Come preparare un purè di patate senza grumi (Buttalapasta.it)

  • Scelta delle patate: meglio optare per quelle a pasta bianca, perché hanno una scorza più spessa. Meglio ancora se si utilizzano le patate vecchie e farinose. Inoltre, falle bollire intere e sbucciale solo da cotte, così eviterai che assorbano troppa acqua e che diventino quindi collose.
  • Cottura a freddo: metti le patate in una pentola d’acqua fredda e poi falle cuocere a fiamma viva. Non appena noterai le prime bollicine abbassa il fornello al minimo e prosegui con la cottura dolcemente, così non si sfalderanno. Dopo circa 40 minuti dovrebbero essere pronte.
  • Sbucciare le patate a caldo: le patate lesse si sbucciano ancora calde. Così facendo rimarranno più soffici. Fai attenzione solo a non scottarti.
  • Altri ingredienti: non bisogna mai aggiungere il latte freddo di frigo. Il burro deve invece essere freddo, così che si sciolga in maniera più uniforme a contatto con le patate calde. Prosegui la cottura a fiamma bassa, mescolando delicatamente ed otterrai un composto bello vellutato. Ricorda che la corretta proporzione è di 120 grammi di burro e 300 millilitri di latte ogni chilo di patate. Inoltre, non dimenticarti di aggiungere il sale solo alla fine.

Con questi accorgimenti ti verrà un purè spettacolare. Se però ti si dovessero formare lo stesso dei grumi, puoi sempre rimediare passandolo con il passaverdure. Evita al contrario il minipimer perché potrebbe venirti un effetto eccessivamente colloso.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

12 minuti ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

1 ora ago

Solo penne e due acciughe, ti faccio fare un primo spettacolare in appena 5 minuti: occhio al tempo perché è davvero veloce

Ti bastano solo penne e acciughe, facciamo un primo delizioso e coinvolgente, in 5 minuti…

2 ore ago

Alla pasta con le cozze ci aggiungo il pecorino: basta il profumo di questo piatto per conquistare tutta la famiglia

Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l'eccellenza: alla pasta con le…

3 ore ago

Sembra uno sformato e invece è un dolce squisito di frolla e frutta, un cucchiaino tira l’altro per davvero

Regalatevi un momento di dolcezza con questo dessert facile e veloce da condividere con i…

4 ore ago

Il baccalà mica lo friggo, lo metto in padella e ci faccio un sughetto siciliano che si leccano pure il piatto

Oggi andiamo di baccalà siciliano, un'alternativa altrettanto gustosa, ma più genuina della classica ricetta fritta.…

4 ore ago