Quale+grano+contiene+la+pasta+De+Cecco
buttalapastait
/articolo/quale-grano-pasta-de-cecco/162556/amp/
Fatti di Cucina

Quale grano contiene la pasta De Cecco

Tra le migliori marche di pasta italiane c’è anche De Cecco, ma quale grano contiene la pasta De Cecco? L’azienda è attiva fin dal 1886 e lo stabilimento produttivo si trova a Fara San Martino, tra le montagne della Majella, in Abruzzo. Per confezionare tonnellate di formati di pasta serve certamente tanto grano, e facendo due conti appare subito evidente che non è possibile sia soltanto di provenienza italiana. Attenzione, però, questo non significa che sia di bassa qualità. Scopriamone di più.

Che grano usa la pasta De Cecco

  • Italiano
  • UE
  • Non UE

La provenienza del grano per fare la pasta De Cecco è solo in parte italiana perché il grano italiano ha un tenore medio di proteine del 13,59% e indice di glutine maggiore di 80. Quindi va miscelato con un tipo di grano più ricco di proteine e con meno glutine. Per questo l’azienda lo importa da California, Arizona, Australia e Francia.

Provenienza del grano italiano

Foto Shutterstock | denio109

La filiera italiana De Cecco, in collaborazione con i coltivatori di Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Marche, Umbria, Lazio, Toscana, Campania e Sicilia, prevede di produrre 9 varietà di grano duro per un raccolto complessivo di 80mila tonnellate.

Il grano usato da De Cecco, sia italiano che estero, subisce controlli accurati già all’origine e durante tutta la filiera di lavorazione riguardo la purezza, l’aspetto, le caratteristiche fisiche e chimiche dei chicchi. I chicchi di grano provengono

Il famoso Metodo di lavorazione De Cecco, che è alla base della campagna pubblicitaria del brand è unico nel suo genere, prevede l’uso di semola a grana grossa che viene idratata con acqua di montagna fredda (15 gradi), trafilatura al bronzo e lenta essiccazione.

Questi dettagli, così come la bassa resa di macinazione (100 kg di grano per ottenere circa 65 kg di semola, invece di 80) permettono di cuocere la pasta alla perfezione sia se si parla di pasta corta, si della pasta lunga che per i formati lunghi bucati.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Con il dessert di mele speziate accontenti tutti e risparmi, il dolcetto economico per far contenti tutti si prepara in un attimo

Per concludere al meglio il menu di oggi vi proponiamo una ricetta velocissima per un…

41 minuti ago

Si scioglie in bocca la genovese di Giusina: per forza, pure lei segue i consigli di Cannavacciuolo

Fai come Giusina e prepara la genovese seguendo i consigli dello chef Antonino Cannavacciuolo: così…

2 ore ago

Il piatto che non teme rivali per il pranzo di Ognissanti con gli ospiti, poco sforzo e massima resa

Rendere il pranzo di Ognissanti speciale è facile con questa ricetta del giorno, una prelibatezza…

3 ore ago

Gnocchi di castagne con burro, salvia e speck, il piatto perfetto per il 1° novembre

L'ho servito a pranzo e tutti hanno pensato fosse un piatto da ristorante stellato, gli…

4 ore ago

Conservare il formaggio, hai sempre sbagliato: con questo errore si ammuffisce dopo 2 giorni

Non tutti sanno come conservare il formaggio, per questo spesso commettono un errore che lo…

11 ore ago

La notte di Ognissanti lascia la tavola apparecchiata con un piatto di castagne: succede una magia

Sai perché la notte di Ognissanti bisogna lasciare la tavola apparecchiata con un piatto di…

12 ore ago