Quali cibi si possono portare in aereo? Le regole per non sbagliare con il bagaglio a mano

zaino con cibo aereo

Quali cibi si possono portare in aereo? Le regole per non sbagliare con il bagaglio a mano (Buttalapasta.it)

Bagaglio a mano: quali cibi si possono portare sull’aereo e quali invece sono vietati, così non rischi di sbagliare.

Siamo ormai nel bel mezzo delle vacanze estive. Molti sono già partiti, altri invece lo faranno nel corso delle prossime settimane. In tanti, ovviamente, prenderanno l’aereo ed una delle domande più frequenti che ci si fa in questi casi e che cosa è possibile portare nel bagaglio a mano e cosa, al contrario, è vietato.

Quest’oggi in particolare ci soffermeremo sul cibo. Sì, perché non di rado in viaggio ci si porta dietro qualcosa da mangiare, magari un panino o uno snack, oppure può capitare al ritorno di riportare a casa qualche souvenir gastronomico. Per evitare, quindi, di avere dei problemi in aeroporto, vediamo quali cibi si possono portare nel bagaglio a mano e quali no.

Quali cibi si possono portare in aereo con il bagaglio a mano e quali sono vietati

Di sicuro anche tu ti sarai chiesto cosa si può portare in viaggio in aereo con il bagaglio a mano. In particolare, a proposito del cibo. Innanzitutto, precisiamo che in stiva è possibile imbarcare praticamente qualsiasi alimento o bevanda, purché opportunamente sigillati e rientranti nelle franchigie di peso. Dunque nel rispetto delle leggi dei Paesi di provenienza e di destinazione e delle normative previste dalle singole compagnie aeree.

Per non correre rischi, bisogna sempre dichiarare particolari contenuti dei bagagli alle dogane aeroportuali. Ma torniamo ora alla questione più spinosa del bagaglio a mano. In questo caso, è possibile portare cibo a bordo entro delle limitazioni ben precise. In generale, se un alimento è solido può essere trasportato nel bagaglio a mano senza troppi problemi.

valigie

Quali cibi si possono portare in aereo con il bagaglio a mano e quali sono vietati (Buttalapasta.it

Pensiamo a sandwich, panini, dolci, snack, frutta, verdura, biscotti, pasta, crackers, formaggio stagionato, grissini e frutta secca, sempre opportunamente sigillati, meglio ancora nella confezione originale. Per quanto riguarda i LAG (Liquidi, Aerosol e Gel), la regola impone che siano ammessi a bordo nel bagaglio a mano solo cibi liquidi o semiliquidi, di cui fanno parte anche formaggi freschi, mozzarelle, yogurt, barattoli con creme, confetture, marmellate, sott’olio, sott’aceto, cioccolatini ripieni di liquore e zuppe, non bisogna superare i 100 millilitri.

Anche questi devono essere sigillati singolarmente, in contenitori appositi trasparenti. Altrimenti potrebbero salire a bordo all’interno di un panino, come potrebbe capitare per sottaceti, creme, formaggi freschi eccetera. Ci sono poi dei cibi che, eccezionalmente, possono essere portati con sé sull’aereo. Si tratta di tutti quegli alimenti ritenuti essenziali, come cibi per bambini, latte in polvere, biberon con latte e omogeneizzati, anche in quantità superiori ai 100 millilitri, sempre sigillati.

A ciò si aggiungono i cibi acquistati al duty free e in altri esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto. Queste regole valgono genericamente all’interno della Comunità Europea, mentre per i viaggi extra-UE le norme rimangono grossomodo le stesse, ma potrebbero esserci alcune variazioni che è sempre bene verificare in anticipo. Infine, è importante non dimenticarsi di rispettare il limite di peso imposto dalla compagni aerea per il bagaglio a mano. Ti sei mai chiesto perché il mare fa venire fame? Scoprilo in questo articolo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti