Quando+faccio+il+brodo+vegetale+cos%C3%AC%2C+basta+da+solo+per+dare+sapore+al+piatto%3A+poche+regole+per+un+gusto+ricco+e+corposo
buttalapastait
/articolo/quando-faccio-il-brodo-vegetale-cosi-basta-da-solo-per-dare-sapore-al-piatto-poche-regole-per-un-gusto-ricco-e-corposo/207834/amp/
Minestre e Zuppe

Quando faccio il brodo vegetale così, basta da solo per dare sapore al piatto: poche regole per un gusto ricco e corposo

Con l’arrivo del freddo il brodo vegetale diventare la vostra vera ossessione culinaria. È perfetto per condire la pasta e non solo.

Con l’arrivo delle prime giornate di freddo è normale pensare di cucinare qualcosa di caldo, che riscaldi e che sia perché no, anche confortevole. Una soluzione perfetta è il brodo vegetale. Preparato con sole verdure e in poco tempo, questo brodo è perfetto come condimento per la pasta, ma anche per cuocere, ad esempio, zuppe di legumi che così avranno un sapore in più o perché no, si può decidere di renderlo un po’ più denso e farlo diventare il piatto principale da accompagnare con qualche crostino.

Il brodo vegetale è una di quella ricette dalla tradizione antichissima; preparato oggi con prodotti freschi così da garantirne la genuinità, questa ricetta è sicuramente nata come ricetta di recupero una delle tante idee culinarie delle nonne per non buttare via e sprecare nulla.

La ricetta perfetta del brodo vegetale, proprio come lo facevano le nonne

Una verità, non tanto nascosta, sul brodo vegetale è che si tratta di una di quelle ricette così radicate nella nostra tradizione culinaria che praticamente ogni famiglia ha il proprio modo di fare. Certo c’è l’idea di base di un brodo preparato con solo verdure, ma c’è chi ne mette qualcuna in più e chi decide di farlo ancora più leggero.

Le verdure del brodo vegetale -buttalapasta.it

Nella ricetta più antica del brodo vegetale si usano essenzialmente pochissime verdure, 4 per la precisione: le carote, il sedano, i pomodori e la cipolla. Ma per renderlo un più corposo c’è chi aggiunge una patata o perché no anche una zucchina. Insomma molto sta ai propri gusti personali e anche a quello che si trova in frigo.

INGREDIENTI

  • 3 l di acqua
  • 2 gambi di sedano
  • 2 cipolle
  • 3 carote
  • 3/4 pomodorini
  • Olio evo qb.
  • Sale e pepe qb.

PROCEDIMENTO

  • Per preparare il brodo vegetale iniziate dalla pulizia delle verdure; quindi montate le carote, togliete la buccia e tagliatele a pezzi grossolani, stesso discorso per i pomodorini. Tagliate anche la cipolla a fette, mentre il sedano basta dividerlo a metà.
  • In una pentola versate l’acqua, aggiungete l’olio, il sale, il pepe e le verdure coprite con un coperchio e portate a bollore. Da questo momento, potete lasciare il coperchio leggermente aperto e far cuocere per almeno 45 minuti, ma più sta più buono sarà il brodo.

Una volta ristretto, il brodo vegetale è pronto per diventare il liquido di cottura di risotti o zuppe, ma anche semplicemente così come accompagnamento alla pasta. Per renderlo un piatto unico si possono prelevare le verdure -meglio ancora se ci sono anche le patate- e frullarle, in questo modo si avrà una sorta di vellutata un po’ più liquida perfetta per le giornate fredde.

Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Ho trovato tre melanzane in frigo e ci ho fatto una cena alternativa per tutta la famiglia: non è rimasta una briciola

Mica i soliti contorni: con le melanzane che ho trovato in frigo ci ho fatto…

27 minuti ago

Ma quale lasagna? La pasta più amata dagli italiani è questa: vince a mani basse su tutte le altre

Le regioni scendono in campo e si sfidano a suon di primi piatti: quale sarà…

1 ora ago

Altro che merenda dei campioni, le crostatine alla marmellata di Anna Moroni sì che sono una bomba

Se stai cercando una merenda buona e genuina per i tuoi figli, le crostatine alla…

3 ore ago

Oggi stravolgo la pasta con i broccoli: ci aggiungo il salmone e cambia sapore, sembra di mangiare al ristorante

La pasta con i broccoli cambia sapore se ci aggiungi il salmone: sembra un piatto…

5 ore ago

Adoro l’autunno che ci regala tante delizie di stagione, con una ci ho fatto le tajadèl per il pranzetto sfizioso di oggi

I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…

8 ore ago

Tutti che parlano del banana coffee, finalmente l’ho provato: la ricetta originale e 2 varianti extra golose

Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…

10 ore ago