Di Angelica Gagliardi | 22 Novembre 2025

Quando lo faccio con le salsicce il ragù cambia faccia e sapore: pure la scarpetta diventa divina - buttalapasta.it
E che potevo fare, con l’arrivo della domenica il ragù è d’obbligo: lo faccio con le salsicce e cambia sapore, pure la scarpetta diventa divina.
Non so voi, ma a casa mia c’è una regola sulla quale nessuno transige: la domenica è dedicata al ragù. Non ho alcuna intenzione di rompere la tradizione questa settimana e, quindi, ovviamente mi sono messa all’opera: stavolta lo faccio con le salsicce e cambia sapore, perfino la scarpetta è più divina del solito.
No, no, non state a preoccuparvi: non si tratta di una pietanza complicata, anzi, io la trovo anche più semplice della versione “classica”. Non ci credete? E allora andiamo a scoprire tutti i dettagli così ne avrete la prova.
La ricetta della pasta col ragù di salsicce: divina pure la scarpetta
Sì, è vero, non posso negare che ai fornelli mi piacere procedere per prove e tentativi. Sperimentare, per dirla chiaramente, non mi spaventa. E, se si tratta di ragù, non mi tiro mai indietro: ci ho fatto perfino le lenticchie! Ora basta cianciare, però, mettiamoci all’opera.
Ingredienti per 6 persone
- 600 grammi di salsicce;
- 800 grammi di passata di pomodoro;
- 30 grammi di trito di carote, sedano e cipolle;
- Mezzo bicchiere di vino bianco;
- 480 grammi di pasta a scelta;
- Olio d’oliva quanto basta,
- Sale e pepe quanto basta;
- Parmigiano grattugiato quanto basta.
Preparazione

La ricetta della pasta col ragù di salsicce: divina pure la scarpetta – buttalapasta.it
- In una pentola d’acciaio capiente riversiamo un filo abbondante di olio d’oliva e uniamo il trito di carote, cipolle e salsiccia;
- Lasciamo dorare e poi uniamo le salsicce sbriciolate dalle quali avremo eliminato il budello;
- Facciamo rosolare un paio di minuti e poi andiamo a sfumare col vino bianco;
- Aspettiamo che il vino sia evaporato e accorpiamo il sugo di pomodoro;
- Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere a fiamma dolce per circa mezz’ora, anche quaranta minuti, avendo cura di rimescolare di tanto in tanto;
- Quando il sugo sarà quasi pronto aggiustiamo il sale e poi mettiamo a bollire la pentola con l’acqua per cuocere la pasta;
- Caliamo e scoliamo appena cotta;
- Riversiamo la pasta in pentola e condiamo con due o tre coppini di sugo;
- Mescoliamo e spolveriamo, se di nostro gusto, col parmigiano grattugiato;
- Distribuiamo nei piatti e aggiungiamo un paio di cucchiai di sugo sulla pasta per completare: la scarpetta sarà divina.
Consiglio extra: possiamo sostituire il parmigiano grattugiato con del pecorino per dare ancora più aroma e sapore.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.