Di Veronica Elia | 12 Settembre 2025

Quanti di questi metodi conosci per pulire la zucca? Risparmi tempo e non sprechi un grammo di polpa (Buttalapasta.it)
Come pulire la zucca velocemente e senza sprecare la polpa: i migliori metodi che ti daranno una mano in cucina.
Finalmente è ricominciata la stagione della zucca! Buono e genuino, questo ingrediente si può usare per preparare tantissimi piatti: zuppe, vellutate, risotti, torte salate e via dicendo. Inoltre, è anche ricco di sostanze nutritive utili alla salute dell’organismo. Per esempio, grazie all’alto contenuto di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, è un potente alleato per vista, sistema immunitario e pelle.
Inoltre, favorisce la digestione ed è utile a migliorare l’umore e la qualità del sonno. In più, è adatta alle diete ipocaloriche e ai diabetici, per via del basso contenuto calorico e dell’effetto saziante. L’unico sbattimento è pulirla. Vediamo subito come fare per risparmiare tempo e fatica.
4 metodi infallibili per pulire la zucca: così risparmi tempo, fatica e denaro
La zucca è un alimento ricco di benedici, che si può cucinare in tantissimi modi diversi. La prima cosa da fare, però, è pulirla correttamente. Un’attività che può portare via anche parecchio tempo, soprattutto se non si ha dimestichezza con i coltelli. Vediamo quindi 4 metodi infallibili e velocissimi per togliersi subito il pensiero e non sprecare più tempo né tanto meno polpa.

4 metodi infallibili per pulire la zucca: così risparmi tempo, fatica e denaro (Buttalapasta.it)
- Coltello o pelapatate: basta tagliare le estremità laterali con il coltello per stabilizzare meglio l’alimento e poi affettarlo a metà e infine in quarti. Elimina, quindi, i filamenti e i semini interni con un cucchiaio e rimuovi la buccia con un coltello dalla lama affilata oppure con un pelapatate.
- Forno: se la zucca è molto grande ed è quindi difficile pulirla con coltello e pelapatate, è meglio procedere con il metodo del forno. Preriscaldalo a 180-200 gradi e poi inforna la zucca intera, avvolta con un foglio di alluminio. Se hai dimestichezza con il coltello, puoi prima tagliarla a metà nel senso della lunghezza per eliminare semi e filamenti interni e poi adagiarla su una teglia coperta con la carta da forno, con la polpa rivolta verso il basso. Cuoci per 20-30 minuti (oppure per 35-40 se hai lasciato la zucca intera) e, una volta pronta, tirala fuori e rimuovi la buccia tirandola verso di te con le mani oppure aiutandoti con un coltellino.
- Forno a microonde: per risparmiare tempo, puoi optare per il microonde, però l’ortaggio deve essere di dimensioni ridotte. Lava la zucca sotto l’acqua, asciugala e mettila nel microonde intera a 600-650 watt e falla andare per 10-15 minuti. Controlla spesso lo stato della buccia per non far seccare troppo l’ortaggio. Infine, falla raffreddare un poco e sbucciala con le mani.
- Metodo del vapore: l’ultima soluzione è ottima per le ricette light. Rimuovi le estremità con un coltello, taglia la zucca in pezzi più piccoli, eliminando prima i semi e i filamenti, e cuocila nel cestello per la cottura a vapore o nella vaporiera per 15-20 minuti. Così potrai togliere facilmente la buccia con le mani o un coltellino. Facile, no?
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".