Di Salvatore Lavino | 22 Luglio 2025

Questa pasta non fa alzare la glicemia, è squisita e la prepari subito: è fresca e perfetta per l'estate - buttalapasta.it
Bontà, nutrienti e leggerezza: con questa pasta fredda hai tutto e la puoi preparare subito, per un primo lampo se hai poco tempo o per un pranzo fuori casa, al lavoro o in vacanza.
Pasta fredda, quante volte l’hai mangiata questa estate finora? Non importa, non se ne ha mai abbastanza di una pietanza così buona e che, quando fa caldo, ti fornisce non solo tanto gusto ma anche tanta freschezza e numerosi nutrienti. Quando poi una pasta fredda riesce a fare tutto questo in maniera light, mantenendoti in forma grazie alle poche calorie che possiede, ancora meglio.
Questa pasta fredda mette insieme diversi ingredienti salutari e saporiti, la cui combinazione porta al sorgere di un primo piatto super buono, da potere consumare poi nel giro dei due giorni successivi se dovesse avanzare. Puoi pensare di mangiare tale bontà non solo a casa ma anche al lavoro, in ufficio o in officina, al cantiere oppure all’aperto all’università. Oppure in spiaggia o nel corso di un break nel bel mezzo di una escursione in montagna, se sei in vacanza.
Sarà una pasta fredda diversa dalle altre, leggera e fresca, nutriente e saporitissima. E la preparazione è molto facile da mettere in pratica. La puoi gustare sia fredda che intiepidita pochi minuti dopo la cottura. Ti porterà diversi vantaggi sia a livello di metabolismo che in quanto a controllo dei picchi glicemici, grazie all’amido resistenza che caratterizza tanto gli ingredienti usati quanto la fase di cottura della pasta.
Ingredienti per 4 persone
- 300-350 g fusilli o farfalle
- 200 g feta a cubetti
- 20 pomodorini ciliegino
- 5 cucchiai mais dolce
- 50 g olive miste denocciolate
- 80 g cucchiaio di formaggio light o mozzarella light a cubetti
- 120 g salmone affumicato a pezzetti
- q.b. basilico
- q.b. olio extravergine di oliva
- q.b. sale

Ingredienti per 4 persone – buttalapasta.it
Preparazione della pasta fredda
- Per preparare la tua pasta fredda comincia proprio da quest’ultima, facendo bollire una pentola con abbondante acqua salata. Tuffa dentro la pasta e scolala al dente, quindi all’incirca due o tre istanti prima del minutaggio indicato sulla confezione.
- Ma appena l’avrai scolata, passala subito sotto acqua fredda corrente, in tal modo ne bloccherai la cottura. Poi sciacqua i pomodorini sempre sotto acqua corrente, asciugali e tagliali a metà. Taglia pure le olive denocciolate, a pezzetti o a rondelle e riponi tutto all’interno di una ciotola.
- Aggiungi anche il salmone tagliato a pezzi, la feta a pezzetti, il formaggio, il mais e delle foglie di basilico, e dai la giusta passata di olio extravergine d’oliva. Mescola per bene e quindi riponi tutto quanto all’interno del frigorifero. Lascia lì al freddo per almeno mezzora o un’ora, dipende dalle tue esigenze e dai tuoi gusti.
- Puoi anche servire subito in tavola evitando di attuare la fase in cui la cottura della pasta viene stoppata sotto acqua fredda. Però è proprio questo il passo decisivo che contente di arginare la amido-resistenza.

Preparazione della pasta fredda – buttalapasta.it
Ad ogni modo, prima di servire in tavola puoi anche dare una passata di origano e sistemare qualche altra foglia di basilico. E che dire di questa pasta e melanzane con formaggio cremoso? Il tuo pranzo sarà stellare.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.