Questa torta alle mandorle sarda è davvero morbidissima, puoi farla oggi stesso con la ricetta custodita dalle nonne

Torta alle mandorle su tagliere di legno

Questa torta alle mandorle sarda è davvero morbidissima, puoi farla oggi stesso con la ricetta custodita dalle nonne - buttalapasta.it

Questa torta alle mandorle arriva dalla tradizione sarda ed è davvero deliziosa e facile da preparare: ecco la ricetta custodita dalle nonne, non potrai più farne a meno una volta che l’avrai provata!

Ogni Regione italiana ha le sue tradizioni, sia per quanto riguarda i costumi e gli usi e sia per tutto quello che concerne la cucina. Del resto, pochi Paesi possono vantare la tradizione culinaria italiana e sono tante le ricette che negli anni ci hanno reso famosi in tutto il mondo, dalla pizza napoletana ai dolci siciliani, passando per i tortellini, le lasagne e i tanti dessert caratteristici di ogni Regione.

Quella che vi proponiamo è una ricetta che arriva direttamente dalla Sardegna, terra ricca di tradizioni e piatti speciali come i Malloreddus, la fregola, o il famoso porceddu. In questo caso parliamo di un dolce, un dessert fresco, leggero e profumato che si fa con le mandorle. Si tratta di una torta morbida e facilissima da preparare.

Con pochi e semplici ingredienti, infatti, potrete portarla in tavola per colazione, merenda o anche come dessert di fine pasto se avete degli ospiti o se volete concedervi una ‘coccola’ con la vostra famiglia. Basterà aprire il libro di ricette di tutte le nonne sarde per trovare il procedimento completo, che è semplice ma ricco di gusto! Volete sapere come si fa?

Questa torta alle mandorle sarda è una vera delizia e profuma di limone: ecco la ricetta della nonna che conquista tutta la famiglia

Se avete delle mandorle in dispensa e non sapete bene come utilizzarle, sappiate che esiste la ricetta di una torta da leccarsi i baffi. Si tratta di un dolce che arriva direttamente dalla tradizione sarda, è leggera e profumata ma soprattutto gustosissima. Si fa con una farina ottenuta dalle mandorle tritate, un profumo di limone e pochi altri ingredienti. La preparazione è semplice e il gusto conquisterà grandi e piccoli. Scopriamo insieme la ricetta!

Fette di torta alle mandorle

Questa torta alle mandorle sarda è davvero morbidissima, puoi farla oggi stesso con la ricetta custodita dalle nonne – buttalapasta.it

Ingredienti per ruoto da 22 cm di diametro

  • 500 g di mandorle dolci
  • 280 g di zucchero
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 2 limoni
  • mezza bustina di lievito in polvere per dolci
  • zucchero a velo per decorare q.b.
  • scaglie di mandorle per decorare q.b.

Preparazione

  1. Per prima cosa cuocete le mandorle in acqua bollente. Fatele lessare per qualche minuto, finché non saranno abbastanza morbide da poter essere frullate.
  2. Scolatele e asciugatele per bene, poi mettetele in un mixer e tritatele finché non otterrete una vera e propria farina.
  3. Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve.
  4. Montate i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale finché non otterrete un composto gonfio e spumoso.
  5. Aggiungete la buccia grattugiata dei limoni, la farina di mandorle e il lievito setacciato e mescolate tutto per far amalgamare al meglio gli ingredienti.
  6. A questo punto aggiungete anche gli albumi montati a neve e fateli assorbire con dei movimenti dall’alto verso il basso così il composto non si smonterà.
  7. Trasferite l’impasto in un ruoto coperto con carta da forno e cuocetelo a 160° per circa 35 minuti. Una volta sfornata, dovrete solo spolverizzare la torta con dello zucchero a velo e delle scaglie di mandorle per decorarla.

Potete servire la torta subito o lasciarla riposare per farla insaporire al meglio prima di gustarla. Farete un figurone con questa ricetta della nonna, buon appetito!

Potrebbe interessarti