Questa vellutata è una sciccheria: si fa con funghi e patate e ti fa leccare pure il cucchiaio

piatto di vellutata di funghi cremosa

Questa vellutata è una sciccheria: si fa con funghi e patate e ti fa leccare pure il cucchiaio - buttalapasta.it

L’accoppiata di funghi e patate è una sciccheria a cena: altro che contorno, ci prepariamo una vellutata da gustare al cucchiaio.

I funghi non possono proprio mancare nelle nostre ricette autunnali e, ovviamente, con l’avvicinarsi del vero freddo lo stesso possiamo dire per quelle deliziose e calde vellutate che ci aiutano a fronteggiare l’inverno. Oggi uniremo la bontà di questo ingrediente alla delicatezza delle patate per tirare fuori una squisitezza che scalda il cuore: da gustare al cucchiaio.

Funghi e patate sono un’accoppiata vincente in ogni stagione, ma in questo periodo è quasi tradizione portarli a tavola. In versione cremosa, poi, non c’è storia: è questa la vellutata che conquisterà tutta la famiglia, bimbi compresi.

La ricetta della vellutata di funghi e patate: te la mangi col cucchiaio, ma non farti mancare il pane

Dopo la versione alla zucca, delicata e genuina, non potevamo certo farci scappare la vellutata di funghi e patate: possiamo servirla come pranzo o cena, a nostro piacimento, accompagnando con pane o crostini. Profumata come poche e semplicissima da realizzare, ci farà sentire proprio dei veri chef ai fornelli.

Ingredienti per 4 persone

  • 380 grammi di funghi puliti;
  • 350 grammi di patate già sbucciate;
  • Mezza cipolla;
  • Brodo quanto basta;
  • 180 grammi di panna da cucina;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Aromi a scelta.

Preparazione

vellutata di funghi e patate in piatto bianco

La ricetta della vellutata di funghi e patate: te la mangi col cucchiaio, ma non farti mancare il pane – buttalapasta.it

  1. Usiamo funghi già puliti così da velocizzare il tutto e andiamo a tagliarli a pezzetti;
  2. Sbucciamo le patate, laviamole e tagliamole a dadini;
  3. Andiamo quindi a sminuzzare la cipolla e riversiamola in un tegame capiente con un filo d’olio d’oliva;
  4. Lasciamo dorare la cipolla e accorpiamo anche i funghi, quindi facciamo rosolare qualche istante, rimescolando di tanto in tanto;
  5. Quando i funghi iniziano ad appassire uniamo al tegame le patate e uniamo due o tre coppini di brodo caldo;
  6. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere per una ventina di minuti, il tempo di intenerirle per bene;
  7. Quando le patate saranno tenere procediamo a frullare il tutto usando un frullino a immersione o riversando in un frullatore;
  8. Andiamo adesso ad accorpare la panna da cucina e mescoliamo a fiamma dolce;
  9. Insaporiamo con sale e pepe a nostro gusto e poi spolveriamo con eventuali aromi che ci piacciono;
  10. La vellutata è pronta: non resta che servire con pane, crostini o gustarsela al cucchiaio.

Consiglio extra: oltre alla panna, possiamo aggiungere anche una bella spolverata di parmigiano grattugiato per insaporire.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti