Quest%26%238217%3Banno+metto+da+parte+la+classica+lasagna%2C+come+primo+preparo+questo%3A+la+ricetta+me+l%26%238217%3Bha+suggerita+la+nonna
buttalapastait
/articolo/questanno-metto-da-parte-la-classica-lasagna-come-primo-preparo-questo-la-ricetta-me-lha-suggerita-la-nonna/214799/amp/
Primi Piatti

Quest’anno metto da parte la classica lasagna, come primo preparo questo: la ricetta me l’ha suggerita la nonna

Niente lasagna quest’anno a Natale: molto meglio questo primo piatto da fare al forno, la ricetta me l’ha tramandata mia nonna ed è deliziosa.

Quest’anno per il menu di Natale ho deciso di cambiare qualche portata. In particolare, ho pensato di non fare la classica lasagna, ma di optare per un altro primo cotto al forno ancora più buono e sfizioso. La ricetta me l’ha tramandata tanto tempo fa mia nonna e di solito la faccio la domenica quando viene a trovarmi a casa tutta la famiglia.

Non avevo mai pensato, però, di servire questa squisitezza anche a Natale! Di sicuro quando i miei invitati la assaggeranno resteranno deliziati. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito come si preparano le tagliatelle al forno di nonna Antonia, la mia dolcissima nonnina!

Quest’anno niente lasagna: con la ricetta della nonna faccio felici tutti quanti a Natale

Se sei stufo delle solite lasagne e della classica pasta al forno, le tagliatelle di mia nonna Antonia sono ciò che fa per te! Io le faccio condite con un ragù di carne bello ricco con piselli e mozzarella, ma si possono preparare anche tantissime altre rivisitazioni diverse. Basta un pizzico di fantasia e il risultato finale sarà sempre delizioso. Ma vediamo ora la versione di mia nonna.

Quest’anno niente lasagna: con la ricetta della nonna faccio felici tutti quanti a Natale (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 400 grammi di tagliatelle;
  • 250 grammi di mozzarella;
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 650 millilitri di passata di pomodoro;
  • 150 grammi di piselli;
  • 350 grammi di carne macinata di manzo;
  • 1 cipolla;
  • 1 carota;
  • 1 costa di sedano;
  • 1/2 bicchiere di vino bianco;
  • 1 foglia di alloro;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Per fare le tagliatelle al forno della nonna bisogna cominciare innanzitutto a preparare il ragù. Pela quindi una carota, la cipolla ed una costa di sedano e taglia tutto a dadini.
  2. Metti a scaldare una padella sul fuoco con un filo d’olio extravergine d’oliva e, dopo qualche istante, aggiungi il trito per il soffritto.
  3. Unisci anche i piselli e la carne macinata e lascia andare il tutto a fiamma medio alta per qualche minuto.
  4. Sfuma, quindi, con il vino bianco e, quando l’alcol sarà evaporato, abbassa la fiamma ed aggiungi la passata di pomodoro.
  5. Regola di sale e di pepe, unisci una foglia di alloro e lascia cuocere per almeno un’ora e mezza.
  6. Trascorso il tempo necessario, metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e scolala quando è ancora al dente.
  7. Condiscila con il ragù ed un po’ di mozzarella tagliata a cubetti e poi trasferiscila in una pirofila.
  8. Coprila con il parmigiano grattugiato e dell’altra mozzarella ed inforna in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti circa o comunque finché non si sarà formata una deliziosa crosticina dorata in superficie. Se ti sembra che la pasta sta diventando troppo scura, coprila con un foglio di carta stagnola.
  9. Non ti resterà infine che servirla per il tuo pranzo di Natale o per qualche altra occasione speciale.

Preparazione tagliatelle al forno (Buttalapasta.it)

Se dovessero avanzare, le tagliatelle al forno si possono conservare in frigorifero all’interno di un contenitore con chiusura ermetica fino ad un massimo di 2-3 giorni. Per periodi più lunghi è consigliato il congelamento.

Come abbiamo anticipato, la ricetta può essere arricchita con ulteriori ingredienti. Ad esempio, si possono aggiungere prosciutto cotto, pancetta affumicata, salame, uova sode e carne macinata di suino. In alternativa, si può anche fare bianca con formaggio e besciamella o con il pesce. Fai spazio alla fantasia e la ricetta verrà benissimo!

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

La domenica sono tutti troppo pieni per mangiare il dolce, ma alla torta gianduiotta non sanno dire di no

Anche se sono tutti troppo pieni, nessuno riesci a dire di no alla torta gianduiotta:…

2 ore ago

Il profumo d’autunno nell’aria mi ha fatto venire voglia di un dolce speciale ma semplice, ecco perché ho scelto questo

Ecco tante idee per fare colpo sui vostri ospiti per preparare in poco tempo un…

3 ore ago

Lavastoviglie sempre pulita e splendente, basta fare queste mossa una volta a settimana: non avrai più problemi di sporco

Dire addio allo sporco in lavastoviglie è più semplice di quanto si possa immaginare. Basta…

11 ore ago

Cantucci settembrini, con questi biscotti facilissimi la colazione ha una marcia in più: pronti in 20 minuti

Facciamo insieme i cantucci settembrini, una versione golosa e pratica che ti farà ottenere biscotti…

12 ore ago

Non fare questo errore quando cucini l’hamburger: corri un grosso rischio senza saperlo

Quando cucini l'hamburger fai attenzione a questo dettaglio: l'errore da evitare a tutti i costi…

13 ore ago