Questi se li mangi freddi ti portano dritto dritto in paradiso: quella bomba di crema non la batte nessuno

brioscina alla crema

Questi se li mangi freddi ti portano dritto dritto in paradiso: quella bomba di crema non la batte nessuno (Buttalapasta.it)

Ti svelo la ricetta di questa irresistibile bomba alla crema: la mangi fredda e vai dritto in paradiso. 

La cucina napoletana è ricca di dolci irresistibili. Pensiamo ad esempio ai babà, alle sfogliatelle ricce e frolle, alle monachine, alle graffe e via dicendo. Non c’è quindi da stupirsi se anche queste bombe alla crema abbiamo origine proprio in questa zona d’Italia. Le puoi mangiare direttamente fredde e ti fanno toccare il cielo con un dito.

Io da quando le ho provate la prima volta, non riesco più a togliermele dalla testa. Ecco perché ho imparato a fare la ricetta a casa, così adesso posso prepararle sempre.

Fiocchi di neve napoletani: la ricetta per farli in casa come quelli originali

Hai mai assaggiato i fiocchi di neve napoletani? In pratica sono delle brioscine tonde coperte da zucchero a velo e ripiene di crema al latte. Si tratta di un’invenzione della famosa pasticceria Poppella di Napoli, ma hanno trovato grande fortuna in tutta la città e in tutta la Campania. Dopo aver visto, quindi, come si fanno le deliziose, vediamo ora come preparare questi dolcetti unici.

Ingredienti per circa 26 pezzi

  • 250 grammi di farina 0;
  • 1 uovo;
  • 100 millilitri di latte intero;
  • 75 grammi di zucchero;
  • 7 grammi di lievito di birra;
  • 1 pizzico di sale;
  • 50 grammi di burro ammorbidito;
  • 200 grammi di ricotta;
  • 200 millilitri di panna fresca liquida.

Per la crema al latte

  • 160 millilitri di latte intero;
  • 16 grammi di amido di mais;
  • 70 grammi di zucchero a velo + 1 manciata per spolverare;
  • 30 grammi di zucchero semolato;
  • 10 grammi di miele;
  • 1/4 bacca di vaniglia.

Preparazione

bomboloni alla crema

Fiocchi di neve napoletani: la ricetta per farli in casa come quelli originali (Buttalapasta.it)

  1. Per fare i fiocchi di neve napoletani inizia a versare nella ciotola della planetaria la farina e il lievito sbriciolato.
  2. Aggiungi lo zucchero, l’uovo, un pizzico di sale, 3/4 circa di latte e comincia ad impastare prima a velocità ridotta e poi più forte.
  3. Quando l’impasto avrà acquisito consistenza, unisci il latte restante e continua ad impastare.
  4. Incorpora anche il burro in due riprese e, una volta ottenuto un impasto morbido ed elastico, trasferiscilo in una scodella imburrata.
  5. Mettilo a lievitare a 28 gradi fino al raddoppio del volume e, trascorso il tempo necessario, dividilo in palline da circa 20 grammi l’una.
  6. Sistemale ben distanziate su una teglia con un foglio di carta da forno, coprile con un canovaccio e lasciale lievitare sempre fino al raddoppio.
  7. Cuoci quindi tutto in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 11-12 minuti e, una volta pronte, sfornale e lasciale intiepidire.
  8. Intanto, prepara la farcia scaldando il latte con la vaniglia. Aggiungi l’amido di mais mescolando con una frusta a mano e cuoci a fuoco medio.
  9. Quando il composto si sarà addensato, spegni il fornello, copri la crema con la pellicola a contatto e lasciala raffreddare.
  10. A parte, monta la ricotta scolata con lo zucchero e in un’altra scodella monta la panna insieme al miele e allo zucchero a velo.
  11. Unisci quindi i tre composti, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto e trasferisci la crema ottenuta in una sac-à-poche.
  12. Farcisci infine le brioscine e servile con una spolverata di zucchero a velo.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti