Di Francesca Simonelli | 9 Agosto 2025

Questo lo provo per Ferragosto, mi ci metto ora ed ho pure la colazione domattina: tanto non si impasta - buttalapasta.it
Se vuoi un dessert che lasci tutti a bocca aperta a Ferragosto devi preparare questo: puoi farlo anche per la colazione, non si deve neanche impastare ed è perfetto per tutte le occasioni.
Molte persone aspettano il Ferragosto per fare un pranzo speciale in famiglia o con gli amici. Non sempre è facile organizzarsi perché il caldo rende difficile mettersi ai fornelli, ma esistono tante ricette facili e veloci che si possono portare in tavola senza comunque rinunciare al gusto. C’è chi preferisce un pranzo completo, con antipasti, primo, secondo e dessert, magari preparando piatti veloci a base di frutti di mare e pesce, ma c’è anche chi opta per una ricca grigliata.
Se avete brace o possibilità di grigliare, infatti, sicuramente potete optare per un pranzo a base di carne o pesce e poi contorni, così da non dover stare troppo tempo ai fornelli. C’è una cosa però che non può mancare, qualsiasi sia la modalità di pranzo che avete scelto. Stiamo parlando del dessert. Tutti se lo aspetteranno a fine pasto!
Se volete lasciare i vostri commensali senza parole, potete preparare questo dolce speciale che sarà perfetto per il vostro Ferragosto. Si fa con la frutta di stagione, non ha bisogno di impasto e ha una breve cottura in forno. Insomma, ha tutte le caratteristiche per essere un ottimo dessert per il vostro pranzo. Anzi, potete anche prepararlo subito e avrete la colazione fresca per domani!
Questo strudel non si impasta ed è speciale: sarà il dessert perfetto per la colazione e il pranzo di Ferragosto, ecco la ricetta passo per passo
La ricetta che vi serve per un Ferragosto con i fiocchi si fa con le pesche ed è uno strudel irresistibile. Lo potete preparare come dessert per il pranzo di Ferragosto, ma anche subito per la vostra colazione. Non ha bisogno di essere impastato e non ci vuole molto per realizzarlo, quindi potete farlo ogni volta che volete, anche perché una volta provato non riuscirete più a farne a meno!

Questo strudel non si impasta ed è speciale: sarà il dessert perfetto per la colazione e il pranzo di Ferragosto, ecco la ricetta passo per passo – buttalapasta.it
Ingredienti
- 170 g di farina
- 1 uovo
- 50 g di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di olio evo
- 1 pizzico di sale
- 500 g di pesche
- 500 g di albicocche
- 80 g di noci pecan
- 100 g di pangrattato
- 50 g di zucchero di canna
- 50 g di burro
- 1 scorza di limone grattugiato
- zucchero a velo q.b.
- burro q.b. per spennellare
Preparazione
- Per prima cosa preparate l’impasto. In una ciotola versate la farina, l’uovo, l’olio evo e un pizzico di sale, poi versate l’acqua e cominciate a mescolare tutto per bene con una forchetta. Quando l’impasto sarà abbastanza denso da essere lavorato con le mani, spostatevi su un piano e formate un panetto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare per circa 30 minuti e intanto occupatevi del ripieno.
- Sbucciate le pesche e le albicocche e tagliatele a pezzetti, poi versate tutto in una ciotola e aggiungete lo zucchero di canna, il pangrattato e il burro fuso. Aggiungete anche le noci pecan e la scorza di limone grattugiato. Mescolate tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato, che servirà per farcire il vostro strudel.
- Poggiate il panetto su un canovaccio con un po’ di farina e aiutatevi con un mattarello per stenderlo bene, in modo da renderlo sottile. Spennellate la superficie con del burro fuso, poi versate tutto il ripieno su un lato dello strudel e arrotolatelo con l’aiuto del canovaccio.
- Traferite lo strudel su una teglia coperta con carta da forno, fate l’ultima spennellata di burro sulla superficie e infornatelo a 200° per circa 35 minuti.
- Una volta sfornato, non dovrete fare altro che spolverizzarlo con lo zucchero a velo e poi potrete servirlo.
Questo dolce conquisterà tutti a Ferragosto, ma potete tranquillamente prepararlo anche per una deliziosa merenda estiva. Anche i bambini lo ameranno. Buon appetito!
Parole di Francesca Simonelli