Su questa ricetta del ragù genovese, a base di carne e tanta cipolla, ci sono veramente dei “trattati” storici. Questa è la ricetta tipica napoletana. Con questo ragù si possono condire molti formati di pasta, personalmente preferisco o i ziti spezzati o le fettuccine all’uovo. Può essere anche solo un secondo piatto molto gustoso.
Ingredienti per il ragù genovese per 4 persone:
Procedimento: sbucciate ed affettate le cipolle e sistematele con la carne in una grossa pentola. Aggiungete l’olio, il sale e un pò d’acqua. Cuocete a fuoco bassissimo con il coperchio. Controllate continuamente il liquido di cottura. Il ragù sarà pronto quando la carne sarà bella tenera e le cipolle ridotte a crema.
Non è domenica senza ragù, ma oggi niente carne: lo faccio con le patate e…
Le tagliatelle con la panna e il salmone fresco sono tra i primi delle feste…
Calamari ripieni, ma non i soliti: oggi li faccio come in Costiera e tiro fuori…
Come contorno porta in tavola queste frittelle di patate croccanti e sfiziose: risolvi la cena…
Una ricetta facilissima per un primo piatto degno del pranzo domenicale, ecco come preparare la…
La birra è un piacere sia in pizzeria che in spiaggia, ma bisogna stare attenti…