Cornetti brioche velocissimi, questi sono pronti in 2 ore e a colazione ci stanno da Dio: effetto nuvola già di buon mattino

donna tiene un cornetto morbido

Cornetti brioche velocissimi, questi sono pronti in 2 ore e a colazione ci stanno da Dio: effetto nuvola già di buon mattino - buttalapasta.it

Sono la fine del mondo e li fai in appena due ore: prova i miei cornetti brioche velocissimi e ti assicuro che la colazione non sarà più la stessa!

Da quando ho scoperto la ricetta dei cornetti brioche ti posso garantire che non trovo più una scusa per farli in casa. Ovviamente non si tratta dei classici cornetti sfogliati, anche se credimi, sono di una morbidezza unica e puoi farcirli come meglio credi! Difatti potrai aggiungere una farcia prima della cottura oppure potrai decidere di tagliarli a metà in seguito e versarci sopra Nutella, crema al pistacchio, marmellate varie o una classica crema pasticcera.

Per farli non occorre essere esperti di panificazione, io faccio tutto direttamente in una ciotola della planetaria, ma tu potrai seguire gli stessi passaggi a mano in una classica bull così non sporcherai neppure un po’ la cucina. Scopriamo subito la preparazione di questi cornetti!

Cornetti brioche deliziosi, per la colazione sono un must: devi provarli subito

Con l’arrivo dell’autunno fa piacere fare colazione con qualcosa di caldo e di gustoso come i cornetti brioche, che ci coccoli di buon mattino cosicché poi si possa correre al lavoro o a scuola in totale serenità. Preparati la sera prima basterà il giorno dopo farcirli oppure riscaldarli 10 secondi al microonde, vedrai che bontà! Se invece vuoi cimentarti nella preparazione dei cornetti classici, cliccando di seguito scoprirai la ricetta.

Ingredienti per circa 10/12 cornetti

  • 500 gr di farina manitoba;
  • 135 ml di latte fresco intero;
  • 100 gr di burro ben morbido;
  • 50 gr di zucchero;
  • 10 gr di lievito di birra fresco;
  • 2 uova fresche;
  • 1 cucchiaio di miele;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia;
  • 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata;

Preparazione dei cornetti brioche

cornetti morbidi su un tagliere

Preparazione dei cornetti brioche – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare i nostri cornetti versando nella ciotola di una planetaria la farina, lo zucchero, il lievito sbriciolato e mescoliamo il tutto.
  2. Montiamo il gancio da incordatura sul braccio della macchina, in una ciotolina sgusciamo le uova, aggiungiamo il miele, l’estratto di vaniglia e sbattiamo il tutto vigorosamente con una forchetta schiumando il composto.
  3. Azioniamo il braccio a velocità iniziale, versiamo a filo il composto di uova e poi sempre a filo il latte. Lasciamo lavorare il gancio per una decina di minuti fino a ottenere un impasto perfettamente incordato.
  4. Uniamo quindi poco per volta il sale, poi il burro morbido aggiungendo la dose successiva quando la precedente sarà stata ben assorbita.
  5. Spostiamo l’impasto su un piano da lavoro unto di burro, afferriamolo dal centro e facciamolo ricadere verso l’interno, procedura da ripetere circa 5 volte.
  6. Facciamo lievitare il panetto in un luogo caldo e asciutto sino al raddoppio del volume. Successivamente versiamo in centro il panetto lievitato e stendiamolo con un mattarello delicatamente ottenendo una sfoglia rettangolare ampia.
  7. Con una rotella iniziamo a creare dei tagli obliqui formando dei rettangoli lunghi: partendo dalla base di ognuno iniziamo ad arrotolare arrivando alla punta.
  8. Spostiamo i vari cornetti formati su una leccarda rivestita di carta forno, incurviamo leggermente i due lati e facciamo lievitare altri 60/70 minuti.
  9. Spennelliamo un uovo sbattuto su ogni superficie e cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per circa 20 minuti. Sforniamo, facciamo raffreddare ed ecco i nostri cornetti brioche!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti