Ho visto al supermercato le prime mele cotogne, ho fatto subito una crostata: apriamo le danze ai dolci autunnali!

crostata di mele dorata

Ho visto al supermercato le prime mele cotogne, ho fatto subito una crostata: apriamo le danze ai dolci autunnali! - buttalapasta.it

Finalmente è arrivato il tempo di preparare la mia deliziosa crostata di mele cotogne: con le prime viste al supermercato non ho perso tempo, vedrai che bontà!

Settembre sta sempre di più entrando nel suo vivo e già in alcune città del Nord l’aria che si respira, specialmente durante le ore serali, è ben frizzantina: quindi viene sicuramente più voglia di accendere il forno e iniziare ad aprire le danze ai dolci autunnali! Non posso certamente dimenticarmi delle crostate, quelle che piacciono molto ai bambini soprattutto nelle versioni con la Nutella.

A casa mia però non appena si rinfresca un po’ l’aria si prepara la crostata di mele cotogne: questa variante inizia ad essere presente nei supermercati verso fine settembre, ma io l’altro giorno ne ho trovate alcune ben mature. Quando il frutto viene colto è rivestito da una sorta di peluria che poi cadrà non appena le mele arrivano a maturazione. Che ne dici di prepararla subito insieme?

Crostata alle mele cotogne, dolcissima, gustosa e croccante: la ricetta perfetta

Come ti dicevo le mele cotogne rispetto a quelle classiche sono un po’ più aspre e hanno una consistenza diversa, tuttavia la loro dolcezza si sprigiona soprattutto in cottura. Ecco perché spesso vengono realizzate le confetture di mele cotogne! Io oggi però voglio usarle per preparare la crostata, un grande classico di tutta la cucina dolciaria autunnale, ma in chiave furba così anche se non sei esperto di dolci potrai ottenere un dessert perfetto sia a colazione, a merenda e dopocena.

fetta di crostata di mele in un piattino

Crostata alle mele cotogne, dolcissima, gustosa e croccante: la ricetta perfetta – buttalapasta.it

Ingredienti per stampo 20 cm

Per la frolla:

  • 300 gr di farina 00;
  • 150 gr di zucchero al velo;
  • 150 gr di burro freddo a tocchetti;
  • 1 uovo grande;
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;

Per il ripieno: 

  • 4 mele cotogne ben mature;
  • 150 gr di zucchero semolato;
  • 50 gr di burro;
  • 1 bicchierino di rum(facoltativo);

Preparazione della crostata

  1. Iniziamo a preparare la crostata versando in un mixer la farina, lo zucchero al velo e il burro freddo. Frulliamo il tutto ogni 10 secondi sino a ottenere un composto ben sbriciolato.
  2. Uniamo il lievito setacciato, la scorza di limone, l’uovo e frulliamo ancora sin quando il composto si agglomererà nel mixer. Versiamolo su un piano semi infarinato e compattiamolo qualche minuto con i polpastrelli.
  3. Avvolgiamolo in un foglio di pellicola alimentare e lasciamo riposare in frigo almeno 30 minuti, nel frattempo sbucciamo le mele cotogne, tagliamole a metà e rimuoviamo i semini insieme al torsolo.
  4. Tagliamo la polpa a cubetti, inseriamola in una padella aggiungendo lo zucchero e il burro. Accendiamo la fiamma e facciamo cuocere circa 15 minuti fino a ottenere una composta cremosa e sugosa, unendo infine il rum.
  5. Riprendiamo l’impasto, teniamone da parte 1/3 e stendiamo il restante formando un disco, inseriamolo nello stampo adibito alle crostate facendolo aderire a dovere sul fondo.
  6. Versiamo la composta di mele, con il restante impasto formiamo delle losanghe e poggiamole sulla superficie formando degli incroci.
  7. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per circa 30/40 minuti, dopodiché sforniamo e facciamo completamente raffreddare. Voilà, ecco la nostra crostata alle mele cotogne!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti