Pan+dei+Santi
buttalapastait
/articolo/ricetta-pan-dei-santi-il-dolce-del-primo-novembre/20037/amp/
Categories: Cucina Regionale

Pan dei Santi

Il Pan dei Santi, chiamato anche Pan dei Morti o Pan co’ Santi, è un dolce tradizionale toscano, tipico della zona di Grosseto. E’ una piccola pagnotta, dalla pasta morbida arricchita con frutta secca e uvetta. Si prepara dall’inizio dell’autunno fino a Natale, ma soprattutto durante le festività dei Santi e dei Morti (1 e 2 Novembre).

Ingredienti del Pane dei Santi:

  • Uvetta sultanina, 125g
  • Pinoli, 50g
  • Nocciole pelate, 50g
  • Mandorle pelate, 50g
  • Biscotti savoiardi, 250g
  • Farina, 125g
  • Zucchero, 150g
  • Lievito in polvere, 1/2 bustina
  • Uova, 2 albumi
  • Vino bianco
  • Burro, 25g
  • Zucchero a velo
  • Fai ammorbidire l’uvetta ed i pinoli in poca acqua tiepida. Trita le nocciole e le mandorle piuttosto finemente. Metti i savoiardi in un canovaccio pulito e pestali con un batticarne o un barattolo fino a ridurli in polvere.
    In una terrina unisci ai savoiardi la farina, lo zucchero, il lievito, l’uvetta e i pinoli ben strizzati, le nocciole e le mandorle. Aggiungi gli albumi ed impasta gli ingredienti con le mani, aggiungendo poco alla volta tanto vino bianco quanto ne basterà per avere un impasto consistente.
    Lavoralo ancora per circa 15 minuti, poi trasferisci l’impasto sulla spianatoia infarinata e dagli la

    forma di un rotolo grande come una bottiglia. Taglialo a fette alte un centimetro e disponile sulla placca del forno imburrata ed infarinata.
    Inforna nel forno caldo a 160° per 30 minuti. A cottura ultimata, spolverizza il Pane dei Santi con lo zucchero a velo.
    chiarabeni

    Recent Posts

    Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

    Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

    11 minuti ago

    Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

    Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

    1 ora ago

    Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

    Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

    2 ore ago

    Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

    Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

    3 ore ago

    Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

    Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

    4 ore ago

    Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

    C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

    5 ore ago