Lo so che non è facile fare il pane in casa, ma proviamoci….Questo tipo di pane è un classico della panificazione partenopea e dovrebbe essere cotto nel forno a legna, ma si può fare anche con un normale forno casalingo a gas o elettrico. Il suo nome deriva, probabilmente, alla farina grezza di grano tenero con il quale viene preparato ( il significato etimologico del termine cafone è proprio grezzo, rozzo). La farina di grano tenero è chiamata “manitoba“. Il livieto usato è quello naturale ideale per chi è allergico a quello di birra o chimico. Una curiosità: a differenza di altri tipi di pane questo non è “inciso” secondo una usanza angioina.
Ingredienti per il pane cafone napoletano:
sciogliete i lievito con l’acqua ed impastatelo con la farina per circa 10 minuti battendolo ogni tanto sulla spianatoia. Fatelo riposare per circa 30 minuti. Trascorso il tempo dividetelo in due parti e con ognuna formate un filone o pagnottella. Poggiate il pane su di un foglio di carta forno infaritano, aggiungete altra farina e fate lievitare, coperto da un canovaccio, per circa 10 ore. Trascorso il tempo adagiate il pane sulla teglia di cottura nel forno preriscaldato a 240 gradi. Appena infornato abbassate la temperatura di 40 gradi e fate cuocere il pane per circa 50 minuti e fino a quando diventerà croccante e morbido. Potete conservarlo per alcuni giorni in un sacchetto di carta.
Oggi andiamo di baccalà siciliano, un'alternativa altrettanto gustosa, ma più genuina della classica ricetta fritta.…
Ecco un'idea veloce e leggera, perfetta per il pranzo: puoi mangiarla un giorno sì e…
Con la ricetta del giorno potete gustare un piatto unico di grande bontà, colorato e…
Credevo fosse rotta, ma poi mi sono accorta che la moka era solo intasata. Con…
Per colpa di una più che probabile intossicazione da botulino, diverse persone sono finite in…
Non la solita insalata di patate, questa di Aurora ti conquisterà al primo assaggio