Con i peperoni alla siciliana ho salvo il pane vecchio e il pranzo di domani: veloci e si fa tutto in una sola padella

peperoni cotti con pane, pinoli, olive e capperi

Con i peperoni alla siciliana ho salvo il pane vecchio e il pranzo di domani: veloci e si fa tutto in una sola padella - buttalapasta.it

Prova subito i miei peperoni alla siciliana e ti posso garantire che salvi sia il pane vecchio, sia il pranzo di domani: croccanti ma anche teneri, sono una vera rivelazione!

Parlare a un siciliano di semplici peperoni alla siciliana è molto riduttivo, specialmente perché sull’Isola si preparano davvero in tanti modi: alla siciliana per esempio si fanno arrostiti e poi rosolati in padella, ma alla siciliana sono anche i classici involtini ripieni di mollica di pane condita. Eppure nella mia famiglia i peperoni alla siciliana sono sempre stati concepiti in un unico modo sfizioso, molto semplici da preparare e persino veloci.

Una scusa per utilizzare quelli leggermente molli in frigorifero, ma anche per sfruttare quel poco di pane un po’ vecchio rimasto nel sacchetto, con la speranza che non venga buttato. Che ne dici, vuoi scoprire con me la ricetta facile?

Peperoni alla siciliana, segui la ricetta collaudata della mia famiglia

I peperoni alla siciliana che voglio insegnarti oggi appartengono alla tradizione culinaria della mia famiglia, sono gustosi, saporiti, veloci e semplici da preparare. Si tratta di una sorta di rosolatura costante di ingredienti che si aggiungono man mano in padella, compreso il pane, il tutto poi diventa sia croccante che tenero. Insomma faccio prima a raccontarti direttamente come si preparano! Ma in tema peperoni non perderti gli involtini siciliani facili facili, un vero must have siculo da provare.

peperoni alla siciliana con pane, olive e capperi

Peperoni alla siciliana, segui la ricetta collaudata della mia famiglia – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 2 peperoni grossi medi;
  • 200 gr di pane;
  • 80 gr di olive verdi denocciolate;
  • 50 gr di capperi dissalati;
  • 50 gr di pinoli sgusciati;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • 4 filetti di acciughe sottolio;
  • Sale, pepe, origano, rosmarino, prezzemolo q.b.
  • 1/2 peperoncino rosso fresco;
  • Olio evo q.b.

Preparazione dei peperoni alla siciliana

  1. Iniziamo a preparare i nostri peperoni tagliandoli a metà, rimuoviamo la parte centrale ricca di semi ed eliminiamo eventuali parti callose bianche.
  2. Tagliamoli a listarelle e poi a tocchetti non troppo piccoli, dovremo ottenere dei rettangoli. Sbricioliamo il pane grossolanamente con le mani, inseriamolo in una ciotola e bagniamolo col vino bianco.
  3. Sbucciamo la cipolla, tritiamola finemente e facciamola rosolare in una padella antiaderente con un filo generoso di olio e le acciughe.
  4. Quando le acciughe saranno ben sciolte aggiungiamo i pinoli, le olive tagliate a metà e facciamo rosolare il tutto qualche istante.
  5. Uniamo poi i capperi, i peperoni e condiamo con sale, pepe, origano, rosmarino, prezzemolo e peperoncino tritato privato dei semi.
  6. Facciamo saltare il tutto a fiamma vivace, dopodiché copriamo con un coperchio e proseguiamo la cottura a fuoco dolce per circa 10/15 minuti.
  7. Quando i peperoni risulteranno teneri ma non troppo molli strizziamo il pane, sbricioliamolo direttamente in padella e cuociamo ancora fin quando assumerà un bel colorito bruno. Ecco i nostri peperoni alla siciliana pronti da gustare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti