
Sangria al vino rosè
La sangria al rosè può essere una delle varianti (infinite) della classica bevanda alcolica spagnola, molto amata in tutto il mondo. La base della ricetta classica è vino rosso, frutta e spezie, che variano a seconda dei gusti personali. In Spagna si usano il Grenache o il Monastrell, mentre in Italia si possono sostituire con il Lambrusco o con il Cannonau. In questa ricetta invece utilizzeremo il vino rosato, per esempio potete scegliere un rosato siciliano come il Regaleali Tasca d’Almerita. Come frutta abbiamo scelto susine e frutti di bosco.
Ingredienti
Ingredienti Sangria al vino rosè
- vino rosè freddo
- 4 susine
- scorzette di arancia
- frutti di bosco 250 g
- Crème de Cassis
- zucchero
Ricetta e preparazione
Come fare la Sangria al vino rosè
Lavate i frutti di bosco in una ciotola con dell’acqua fredda, poi fateli asciugare disponendoli su dei fogli di carta da cucina. Lavate le susine, tagliatele a metà e togliete il nocciolo e poi riduceteli in pezzi abbastanza grandi.
Mettete la frutta in una brocca molto capiente, versatevi un paio di cucchiai di Crème de Cassis e un paio di scorzette di arancia. Aggiungete la bottiglia di vino rosè e zuccherate con tre cucchiai di zucchero. Mettete in frigo per mezz’ora, il tempo per far insaporire il vino e poi servite.
- RICETTARI CORRELATI