Maruzzelle+%28lumachine+di+mare%29
buttalapastait
/articolo/ricetta-zuppa-di-maruzzelle-le-lumachine-di-mare/20273/amp/
Cucina Regionale

Maruzzelle (lumachine di mare)

Le maruzzelle o lumachine di mare erano considerate quasi come uno scarto dai pescatori, poi, visto che ottenevano molto successo quando venivano offerte come una zuppa nelle osterie e trattorie, si decise di allevarle. Ma sapete cosa utilizzavano nei tempi non “troppo antichi” per allevarle?….carne di cavallo, di capra o di pecora ..insomma, di un animale morto che quando andava in putrefazione immerso nell’acqua attirava le lumachine. Ma questa tecnica, secondo me molto disgustosa, è stata completamente dimenticata anche se, alcuni allevatori, per attirare le maruzzelle, usano pezzi di baccalà o di altri pesci. Secondo una antica tradizione mangiare le lumachine serve ad evitare litigi e tradimenti e questo piatto era tipico per la ricorrenza di San Giovanni il 24 giugno, il giorno dei sortilegi amorosi e dei riti delle streghe. Da non dimenticare che a questi gustosi frutti di mare il grande Renato Carusone ha dedicato una canzone……maruzzella…maruzzè….. Una raccomandazione: le lumachine al momento dell’acquisto devono essere vive, toccatele con un dito, se si ritraggono nel guscio sono fresche, morte potrebbero essere tossiche.

Ingredienti per la zuppa di maruzzelle (dosi per per 4/6 persone):

  • 1kg di lumachine di mare
  • 500gr di pomodori pelati
  • 1 peperoncino piccante
  • sale
  • prezzemolo fresco
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine

Preparazione

  • Lavate velocemente le lumachine di mare con acqua corrente, scolatele e cospargetele di sale (in questo modo usciranno fuori).
  • In una pentola capiente fate imbiondire l’aglio con l’olio, aggiungete il pomodoro spezzettato, il prezzemolo, le maruzzelle e il peperoncino.
  • Aggiungete qualche bicchiere d’acqua. Coprite e fate cuocere a fuoco bassissimo. Controllate sempre che ci sia abbastanza liquido di cottura.
  • Servitele caldissime accompagnando il piatto con fette di pane casareccio abbrustolito. Questa zuppa può anche essere un piatto unico.

Vino consigliato: bianco secco tipo Falanghina servito fresco

Lucia

Recent Posts

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

35 minuti ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

2 ore ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

2 ore ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

3 ore ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

3 ore ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

5 ore ago