Zuppetta+di+mare
buttalapastait
/articolo/ricetta-zuppetta-di-mare-piatto-unico-per-buongustai/20179/amp/


Che ne direste di alternare alle “abbuffate” delle feste un piatto gustoso, energetico, facile da realizzare e che rappresenta un pasto intero? Sulle zuppe di mare ci sono tantissime ricette, questa che vi proponiamo si potrebbe definire “povera” perchè gli ingredienti sono pochi, ma non ha nulla a che invidiare alle sue blasonate “zuppone” come il caciucco o altri piatti simili. L’unica difficoltà per realizzare questo piatto è trovare dal pescivendolo le cozze “nostrane”. Mia nonna mi ha insegnato che non bisogna mai acquistare le cozze nei mesi che hanno nel nome la “erre” perchè i nostri frutti di mare in quei mesi si riproducono e quindi sono vuote. Si rischia, quindi, di portare in tavola cozze che vengono dall’estero e principalmente dalla Spagna e Tunisia sicuramente buonissime, ma che non sono sottoposte ai rigorosi controlli veterinari italiani. Da ricordare che le cozze italiane sono piccole, nere e lucide, le altre sono molto grosse e tendono al marrone.

Ingredienti per la zuppetta di mare (dosi per 4 persone):

  • 1kg di cozze
  • 1/2kg di vongole lupini
  • 4 seppioline o totanetti
  • 500gr pomodorini o pomodori pelati sgocciolati
  • prezzemolo
  • aglio
  • peperoncino piccante
  • olio extravergine d’oliva
  • fette di pane casareccio
  • Procedimento: lavate accuratamente le vongole e le cozze (le cozze devono essere anche raschiate dalla loro erbetta e bisogna anche eliminare il “bisso” cioè quell’erbetta che la cozza utilizza per vivere in colonia). In una ampia padella o in un tegame di coccio fate imbiondire l’aglio nell’olio extravergine e aggiungete i pomodorini lavati e spezzettati o i pomodori pelati anch’essi spezzettati e scolati. Aggiungete il peperoncino rosso e le seppioline o totani ben lavati e tagliati a pezzi. In un’altra pentola fate aprire sul fuoco i frutti di mare. Sgusciateli lasciandone qualcuno intero. Filtrate la loro acqua di cottura che aggiungerete ai pomodori un pò per volta. Cuocete a fuoco bassissimo e con il coperchio. Controllate sempre che il liquido di cottura non evapori. Rimestate di tanto in tanto. Quando le seppioline o i totani saranno cotti aggiungete il prezzemolo sminuzzato e i frutti di mare. Fate insaporire e servite molto caldo magari in cocci più piccoli nei quali avrete sistemato grosse fette di pane casarecchio abbrustolito.

    Vino consigliato: falanghina del beneventano servita fredda

    Lucia

    Recent Posts

    Torta di carote, di sicuro non l’hai mai fatta con questa crema speciale: ad ogni fetta ti sembra di volare

    Buona la torta di carote, ma con questa crema speciale lo è ancora di più:…

    10 minuti ago

    Hai visto il metodo per fare la spesa che spopola sui social? Cos’ha di speciale

    Esiste una tipologia precisa per fare la spesa in maniera virtuosa, che ti permette di…

    1 ora ago

    Ministero della Salute, si allarga la lista del latte ritirato: tutte le marche coinvolte

    Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…

    2 ore ago

    Spaghetti con crema di barbabietole pinoli e feta, un’esplosione di colore per un piatto dalle diverse consistente che ti farà leccare i baffi

    Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…

    3 ore ago

    Volevo fare il pulled pork ma tutti mi dicevano fosse difficile: ora ho la ricetta veloce e non ci rinuncio più

    Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…

    3 ore ago

    Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

    Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

    4 ore ago