Farfalle+con+triglie%2C+prezzemolo+e+basilico
buttalapastait
/articolo/ricette-pasta-farfalle-con-triglie-prezzemolo-e-basilico/20980/amp/
Primi Piatti

Farfalle con triglie, prezzemolo e basilico

Esistono due varietà di triglie nel Mediterraneo: quella di scoglio, tipica

dei fondi rocciosi e dal gusto dolce, e quella di fango, tipica dell’Adriatico,
dal sapore deciso.
Le specie dell’Atlantico pur avendo un aspetto più appariscente, non
eguagliano la delicatezza del sapore di quelle del Mediterraneo.

Per questa pasta usate delle triglie fresche.

Ingredienti per le farfalle con triglie prezzemolo e basilico (dosi per 4
persone):

• farfalle o altra pasta corta 350 g
triglie di piccole dimensioni 300 g
• 1 mazzetto di basilico
• 1 mazzetto di prezzemolo

• 1 cucchiaio di capperi sotto sale
• 3 filetti di acciughe
• 8 cucchiai di olio extravergine
• 1 spicchio di aglio
• sale
• pepe

Preparazione

Pulite le triglie: squamatele, privatele delle interiora, ricavatene dei
filetti, lavateli e poi dividete ognuno in tre pezzetti.
Sciacquate sotto l’acqua corrente i capperi e sbucciate l’aglio, poi lavate e

asciugate sia il basilico che il prezzemolo.
Nel bicchiere del frullatore inserite l’aglio, i capperi, le acciughe,
irrorate con un cucchiaio di olio e frullate per qualche secondo. Unite quindi
il basilico ed il prezzemolo, 5 cucchiai di olio, salate, pepate e poi frullate
fino a che non otterrete un composto omogeneo.
Intanto portate ad ebollizione abbondante acqua salata, e cuocetevi la pasta.

Nel frattempo spennellate di olio una larga padella antiaderente e rosolatevi
a fuoco alto per un paio di minuti i filetti di triglia, toglieteli quando
saranno dorati, poi salate e pepate.
Scolate la pasta al dente, diluite la salsa con un cucchiaio o due di acqua
di cottura della pasta e conditela.Unite per ultimi i filetti di pesce dorati
e servite.

Se non trovate le triglie fresche, evitate l’acquisto di quelle surgelate, di

solito di scarso sapore e fastidiosa compattezza. Piuttosto sostituitele con
sarde o alici.

Foto da:

gloricetta.blogspot.com

italianfood.about.com

domusaurea.splinder.com

Paoletta

Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.

Recent Posts

Lo strudel di pere non ha nulla da invidiare a quello classico: lo faccio così da anni, ricetta collaudata

Se sei stufo del solito strudel di mele, prova questo con le pere: ancora più…

30 minuti ago

Rosa Fanti da sempre accanto a Carlo Cracco: ma che lavoro fa e in cosa è laureata?

Rosa Fanti torna a essere una delle maggiori protagoniste della scena, ma sapete che lavoro…

1 ora ago

Ma quale sugo di pomodoro, gli gnocchi li faccio con funghi e besciamella: il piatto torna pulito in cucina

Non so voi, ma in questo periodo ho una voglia di gnocchi che non si…

3 ore ago

Lasagna zucca e salsiccia, con questo piatto ricco il pranzo d’autunno diventa gourmet e lo prepari in un attimo

Con la ricetta della lasagna zucca e salsiccia potete portare in tavola un primo piatto…

3 ore ago

Sfere dorate e croccanti che racchiudono delle patate cremose e non solo, antipasto o secondo scegli tu!

Ti propongo le palline di patate e provola croccanti fuori e morbidissime dentro fai centro…

3 ore ago

Il mio pranzo light perfetto con salmone e quinoa: sano, nutriente e incredibilmente gustoso

Un magnifico salmone al forno con insalata e quinoa ti delizierà a tavola, e se…

4 ore ago