Di Matteo Fantozzi | 1 Luglio 2025

Richiamo urgente dal Ministero della Salute: salmonella in salame e salsiccia, tutte le indicazioni sui prodotti (ButtalaPasta.it)
Arriva un richiamo urgente da parte del Ministero della Salute per la presenza di salmonella in salame e salsiccia, tutte le indicazioni sui prodotti.
Vi forniremo dunque ogni indicazione per evitare problemi tra lotto, data di scadenza e tutto quello che c’è da sapere sull’azienda. Ricordiamo che proprio lo scrupolo della stessa ha portato a questo richiamo nel rispetto dei suoi consumatori, specifichiamo che questo allarme non è dettato dunque da incompetenza ma è uno scrupolo verso chi ha acquistato il prodotto.
Ma cos’è la salmonella? Si tratta di un batterio che porta a delle infezioni note come salmonellosi. Si trasmette soprattutto attraverso il consumo di alimenti contaminati. Tra i problemi più comuni ci sono effetti immediati come diarrea, febbre, crampi addominali, nausea, vomito e mal di testa. Solitamente tutto dura circa sette giorni, ma a volte può essere più pericolosa soprattutto nelle persone immunodepresse o particolarmente fragili.
Sicuramente non è un qualcosa di piacevole e anzi è sicuramente un problema da evitare che può portare anche a complicate conseguenze. Oggi analizziamo un prodotto richiamato dal Ministero della Salute.
Ministero della Salute, rischio salmonella per salame e salsiccia: richiamati subito
Il Ministero della Salute ha ascoltato con grande attenzione la segnalazione da parte della Spendibene di Moltoni Srl che ha segnalato il rischio salmonella per alcuni suoi prodotti targati Salumificio Moltoni. Il tutto viene prodotto nello stabilimento di via Casacce 8/10 a Chiuro in provincia di Sondrio, il marchio di identificazione del produttore è 92545L.

Ministero della Salute, rischio salmonella per salame e salsiccia: richiamati subito (Foto Ministero) ButtalaPasta.it
Sono diversi i prodotti, ve li elenchiamo nel dettaglio.
- Salsiccetta
- Salsiccia
- Salametto di puro suino
- Salame di puro suino
- Salametto di asino
- Salame suino e bovino
Il lotto di produzione di tutti questi è 260525A, 260525B e 260525F. Le avvertenze dicono di non consumare il prodotto e di riportarlo dove è stato acquistato. Qui sarete completamente risarciti o potrete effettuare una sostituzione e prendere un prodotto analogo o differente di pari costo.
Una segnalazione che ovviamente non mette in discussione un marchio davvero molto apprezzato e che ha dimostrato nel corso del tempo di raggiungere anche dei risultati di eccellenza. Anzi va segnalato l’impegno dell’azienda in primis per segnalare proprio questo tipo di problema. Se vi trovate di fronte a questo prodotto fate molta attenzione ed evitate davvero di trovarvi in difficoltà qualora decidiate superficialmente di mangiarla comunque.
Ulteriori specifiche potrete trovarle direttamente sul sito del Ministero della Salute dove ci sono tutte le circolari legate a questi prodotti specifici.
Parole di Matteo Fantozzi
Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.