Di Salvatore Lavino | 24 Agosto 2025

Rigatoni al pesto con tocco segreto, scopri perché sono più buoni - buttalapasta.it
Sono una delizia da non potere comparare con niente, questi rigatoni al pesto. Che possono contare su qualche aggiunta in grado di renderli speciali rispetto alla solita pasta al pesto.
Rigatoni al pesto, questo è un tipico esempio di come questo tipo di pasta e quello che è uno dei condimenti più saporiti che ci siano sappiano dare un piatto a dir poco superbo, quando messi insieme. La pasta al pesto la amiamo tutti, sia grandi che piccoli. Ma i rigatoni al pesto avranno quel qualcosa in più, e per due motivi.
Il primo è dato dal fatto che la pasta rigata, per la sua particolare conformazione, riesce a trattenere più condimento. Che sia sugo, salsa, pesto od altro. C’è una capacità ulteriore nel riuscire a fare ciò rispetto alla pasta liscia. Ed il secondo motivo per il quale questi rigatoni al pesto sapranno essere più buoni è che al loro interno troverà posto un ingrediente che saprà fare la differenza.
La ricetta dei rigatoni al pesto
In che cosa sapranno essere più speciali i rigatoni al pesto grazie a questa ricetta? La risposta è da individuare nella presenza della crema di burrata e della scorza di limone. Componenti che sapranno essere leggeri ma che al tempo stesso riusciranno a rendere i rigatoni al pesto più cremosi ed anche più freschi. In più potrai servirti pure del pangrattato tostato per avere una ulteriore consistenza piacevolissima ad ogni forchettata.
Informazioni utili
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 15′
- Tempo di cottura: 10′
- Dosi/quantità per 4 persone
Ingredienti per i rigatoni al pesto
- 350 g rigatoni
- 180 g pesto classico fatto in casa o già pronto
- 100 g crema di burrata o burrata fredda a pezzetti
- 1 scorza di mezzo limone grattugiata
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. pepe nero q.b.
- 2 cucchiai pangrattato tostato
- q.b. parmigiano o pecorino grattugiato.
Opzionali per arricchire:
- 2 cucchiai pistacchi tostati tritati finemente (in aggiunta o al posto dei pinoli nel pesto)
- 1 cucchiaio burro chiarificato (per una mantecatura extra vellutata).
Preparazione dei rigatoni al pesto

Ingredienti per i rigatoni al pesto – buttalapasta.it
- Per preparare i rigatoni al pesto comincia dalla pasta, mettendola a lessare in una pentola con abbondante acqua salata per poi scolarla al dente.
- Intanto mescola il pesto e la crema di burrata in una ciotola capiente, evitando di fare venire tutto troppo denso. Se così fosse, bagna con uno o due cucchiai di acqua di cottura dei rigatoni bella calda.
- In una padella antiaderente con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, tosta il pangrattato per un paio di minuti o poco più. Quando risulterà bello croccante raccoglilo in una ciotola.
- E scolata la pasta, mettila a cuocere in padella assieme al composto di pesto e burrata ed aggiungi la scorza di limone. Unisci anche in questo caso l’acqua di cottura se dovesse servire, continuando a mescolare a fiamma media.
- Aggiungi un altro po’ di olio, aggiusta di pepe, sempre continuando a mescolare, ed infine metti nei piatti i tuoi rigatoni al dente. L’ultimo tocco sarà rappresentato da del basilico fresco e dal pangrattato tostato, oltre che, se vuoi, da parmigiano o pecorino grattugiati.

Preparazione dei rigatoni al pesto – buttalapasta.it
Leggi anche: Scordati il basilico e prova questo: il pesto non è mai stato così cremoso, ogni boccone di pasta ti fa volare
Trucchi e segreti: per avere una versione ulteriormente semplificata, mescola la crema di burrata direttamente nel pesto e poi manteca con la pasta e quanto serve di acqua di cottura.
Parole di Salvatore Lavino
Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.