Di Veronica Elia | 13 Agosto 2025

Ripieni di ricotta e salsiccia, nelle rosticcerie ragusane vanno a ruba: provali e dimmi se ho ragione (Buttalapasta.it)
Di sicuro quando avrai assaggiato questi manicaretti siciliani con la ricotta e la salsiccia, non riuscirai più a farne a meno.
La cucina siciliana è una vera bomba di gusto! Tra street food e dolci c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Quest’oggi, in particolare, voglio suggerirti una preparazione tipica delle rosticcerie ragusane. Un manicaretto a base di ricotta e salsiccia a cui praticamente nessuno sa resistere. Farlo non è poi così difficile.
Per questo ti lascio qui di seguito la ricetta, in modo tale che anche tu possa provare a replicarlo a casa. Il risultato finale sarà assolutamente delizioso. Una volta che li avrai provati, non vorrai più farne a meno. Non perdiamo quindi altro tempo e scopriamo subito come fare i tomasini ragusani.
Tomasini ragusani: la ricetta siciliana, buona come quella delle rosticcerie tradizionali
Hai mai assaggiato i tomasini ragusani? In pratica, si tratta di deliziosi bocconcini fatti con lo stesso impasto della scaccia, ripieni di salsiccia e ricotta. Ogni famiglia ha la sua personale ricetta. Quest’oggi, però, andremo a vedere come si fa la versione classica. Prova anche le vere melanzane a funghetto siciliane.

Tomasini ragusani: la ricetta siciliana, buona come quella delle rosticcerie tradizionali (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 20 pezzi
- 500 grammi di semola rimacinata di grano duro;
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva;
- 2 grammi di lievito di birra secco;
- 280 millilitri d’acqua;
- 1 cucchiaino di sale;
- 800 grammi di ricotta;
- 600 grammi di salsiccia;
- 100 grammi di caciocavallo;
- 2 uova;
- 1 cipolla;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
- pepe q.b.
Preparazione
- Per fare i tomasini ragusani comincia a versare la farina in una scodella insieme al sale.
- Aggiungi il lievito sciolto in poca acqua ed impasta a mano. Unisci il resto dell’acqua a filo e vai avanti ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorpora l’olio extravergine d’oliva e passa ad impastare su un piano di lavoro infarinato.
- Una volta ottenuto un panetto liscio ed elastico, dividilo in pezzi più piccoli, grandi circa 250-300 grammi. Arrotolali ben bene e mettili a lievitare coperti per 90 minuti circa.
- Nel frattempo, prepara il ripieno. Trita la cipolla e falla soffriggere in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Dopodiché, spegni il fuoco e lasciala intiepidire.
- Trita il prezzemolo al coltello e sbriciola la salsiccia dopo averla privata del budello.
- A questo punto, lavora la ricotta in una scodella, aggiungi la salsiccia, il prezzemolo, la cipolla ed il caciocavallo grattugiato ed amalgama il tutto con un cucchiaio.
- Quando la pasta sarà lievitata, riprendi le palline e stendile sottilmente con il mattarello, in modo da ricavare dei rettangoli.
- Farciscili con il ripieno di salsiccia e ricotta ed arrotola l’impasto su se stesso, in modo da formare dei filoncini. Infine affettali con un coletto.
- Procedi così fino ad esaurire gli ingredienti e sistema i tomasini su una teglia coperta con la carta da forno.
- Spennella la superficie con le uova sbattute ed inforna nella parte medio-bassa del forno preriscaldato statico a 200 gradi per circa 25-30 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, i tuoi tomasini ragusani saranno pronti da gustare.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".