Risotto nero della Strega con speck e crema di zucca, un primo da paura per Halloween

Risotto nero della Strega

Risotto nero della Strega" con speck e crema di zucca, un primo da paura per Halloween - buttalapasta.it

Per la notte delle streghe ci vuole un piatto degno di una strega: e cos’è meglio del risotto nero della Strega? Con anche crema di zucca e speck croccante, più ammaliante di un incantesimo.

Risotto nero della Strega con crema di zucca e speck croccante, la pietanza più adatta che ci sia per il pranzo a Halloween, od anche per una cena più speciale del solito, come questa ricorrenza d’altronde impone. La resa scenica è fantastica, il sapore ancor di più. E con questa ricetta avrai modo di assaporare anche una bontà originale, diversa dal solito, prettamente a tema di quella che è una festività che arriva una volta l’anno.

Il risotto nero della Strega con crema di zucca e speck croccante sa mettere insieme la dolcezza della zucca e la nota salata dello speck, unendo tra loro anche delle consistenze diverse. Non ultima quella del riso Carnaroli che dovrai impiegare. I sapori che avvertirai con questa delizia “stregonesca” sono quelli tipici dell’autunno. Squisiti oltre ogni dire.

La ricetta del risotto nero della Strega con crema di zucca e speck croccante

Per la realizzazione di questa meraviglia che ti stregherà ti serviranno del riso Carnaroli, una zucca, del nero di seppia, speck, scalogno, burro e quanto di più comune c’è per aromatizzare e per insaporire qualsiasi piatto che serviresti a pranzo o a cena.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 250 g di zucca pulita
  • 1 bustina di nero di seppia (o 1 cucchiaino se in pasta)
  • 80 g di speck a striscioline
  • 1 scalogno
  • 30 g di burro
  • q.b. olio extravergine di oliva
  • 1 l di brodo vegetale caldo
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. parmigiano grattugiato (facoltativo)

Procedura

riso al nero di seppia

La ricetta del risotto nero della Strega con crema di zucca e speck croccante – buttalapasta.it

  1. Per preparare il risotto nero della Strega con crema di zucca e speck croccante, comincia con il lavorare sulla zucca. La devi tagliare a dadino per poi metterla a cuocere all’interno di una padella antiaderente con un po’ di olio extravergine d’oliva.
  2. Ricopri con anche un mestolo di brodo e prosegui con una cottura di 15′ per fare ammorbidire la zucca e vederla ridotta ad una crema ben liscia.
  3. Intanto metti a tostare il riso all’interno di una casseruola, dove prima però occorre rosolare lo scalogno con del burro; a questo punto aggiungi il riso e fai tostare per 2′, sfumando poi con del vino bianco.
  4. E cuoci il risotto, aggiungendo il brodo caldo un mestolo per volta ogni volta che la precedente porzione verrà assorbita: fai passare 10′ così e quindi colora tutto con il nero di seppia e mescola con decisione.
  5. Dopo una cottura ulteriore di 15-20′ aggiusta di sale e pepe e manteca con un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
  6. A parte, in una padella antiaderente con olio, fai rosolare lo speck per farlo diventare croccante e fallo scolare su della carta assorbente.
  7. E finalmente puoi assemblare tutto quanto, preparando i piatti col riso annerito e ponendo al centro di ognuno un cucchiaio o due di crema di zucca e dello speck croccante.

Trucchi e consigli: insaporisci ulteriormente il tuo risotto nero della Strega con crema di zucca e speck croccante con qualche fogliolina di salvia fritta.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti