Il mio risotto verde con spinaci e pecorino, non un risotto qualsiasi: non vorrai altro

Risotto verde spinaci e peperoncino

Il mio risotto verde con spinaci e pecorino, non un risotto qualsiasi: non vorrai altro - buttalapasta.it

Risotto spinaci e pecorino, ipnotico sia da vedere che da assaggiare. Dopo la prima forchettata ti accorgerai che mancava un sapore del genere alle tue papille gustative.

Hai mai provato il risotto con spinaci e pecorino? Dopo questa ricetta non vorrai altro. Pensavo fosse un risotto qualsiasi, ma il tocco finale lo ha reso indimenticabile, e già la decorazione del piatto ti saprà comunicare tanto sul carisma che questo originalissimo primo a base di riso e di verdure miste a formaggio è in grado di esprimere. Il risotto spinaci e pecorino è assolutamente unico e speciale.

Lo prepari nel giro di appena una trentina di minuti e sarà l’ideale per colpire in positivo i tuoi ospiti, tanto a pranzo quanto a cena. Questa pietanza unisce la semplicità di esecuzione della ricetta all’eleganza ed al mix di sapori.

La ricetta del risotto spinaci e pecorino

La consistenza di questa pietanza colorata sarà alquanto cremosa. Tutto merito di come andranno cucinati gli spinaci, e poi del pecorino. La raffinatezza farà rima con gusto, e per la ricetta ti occorreranno anche del vino bianco, del brodo vegetale e qualche altro ingrediente che sicuramente già sarà presente all’interno della tua dispensa della cucina.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 200 g di spinaci freschi (oppure 100 g se surgelati)
  • 60 g di pecorino romano grattugiato
  • 1 cipolla piccola
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 700 ml circa di brodo vegetale caldo
  • 30 g di burro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe q.b.
  • noce moscata q.b. (opzionale)
  • 50 ml di panna fresca (facoltativa, per rendere la salsa più vellutata)

Procedimento

Riso Arborio

La ricetta del risotto spinaci e pecorino – buttalapasta.it

  • Per preparare il tuo risotto spinaci e pecorino comincia con lo sciacquare per bene gli spinaci per poi asciugarli con un panno pulito.
  • Scottali quindi in una padella antiaderente con dell’olio extravergine d’oliva e con giusto un tocco di sale, per 3′.
  • Una volta ammorbiditi, frulla gli spinaci per ricavare una crema liscia.
  • Sminuzza la cipolla, mettila a soffriggere all’interno di una casseruola sempre con dell’olio extravergine d’oliva, ed anche con mezza porzione di burro.
  • fai cuocere a fiamma bassa e quando la cipolla sarà diventata trasparente, metti dentro il riso da tostare, per 2′ e mescolando molto spesso.
  • Sfuma quindi con del vino bianco e fallo quindi evaporare, quindi versa il brodo caldo un mestolo per volta, sempre mescolando molto spesso.
  • Devi procedere per gradi: una volta che il brodo verrà assorbito, aggiungi un nuovo mestolo, continuando così con la cottura per 15′.
  • Ed a metà procedimento versa la crema di spinaci nel riso, girando tutto quanto con accuratezza ed aggiustando di sale, pepe e magari anche con un pochino di noce moscata.
  • Appronta quindi la salsa di pecorino all’interno di un pentolino, dove mettere a scaldare eventualmente la panna assieme proprio al pecorino grattugiato.
  • Mescola a fiamma bassa ed avrai la tua salsa formaggiosa e cremosa. Puoi sostituire la panna, se lo desideri, con due cucchiai di brodo caldo.
  • Al termine, spegni il fornello e fai mantecare con la parte di burro avanzata, e fai riposare per un minuto, per poi servire il tuo risotto spinaci e pecorino.
  • Versa la salsa di pecorino disegnando un bersaglio, per dare un tocco scenografico di quelli che rapiscono l’occhio.

Trucchi e consigli: un pizzico di scorza di limone grattugiata, del timo o della maggiorana possono completare questo buonissimo piatto, in base ai tuoi gusti.

Parole di Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Potrebbe interessarti