Che mi frega se non è Capodanno, faccio il risotto zucca e cotechino: te lo giuro è di una bontà esagerata

risotto con zucca e pancetta in superficie

Che mi frega se non è Capodanno, faccio il risotto zucca e cotechino: te lo giuro è di una bontà esagerata - buttalapasta.it

Anche se non è Capodanno poco importa, uso lo stesso il cotechino e lo aggiungo al risotto alla zucca: viene fuori un piatto spettacolare davvero!

Nonostante il cotechino sia associato prettamente al salume per eccellenza delle feste, in realtà è a tutti gli effetti un prodotto nostrano che può essere gustato tutto l’anno: molto ricco, dal sapore forte e deciso, i bambini non lo amano particolarmente, mentre gli adulti lo adorano soprattutto in associazione di lenticchie, ovvero il piatto portafortuna del 31 dicembre, da gustare rigorosamente allo scattare della mezzanotte.

Ovviamente noi possiamo usarlo quando vogliamo e io infatti oggi voglio farti scoprire una ricettina sfiziosa, facile e gustosa: lo hai mai provato il risotto alla zucca e cotechino croccante? Ti assicuro che non potrai più farne a meno, quindi tritiamo un po’ di cipolla, facciamola stufare e partiamo con la preparazione!

Risotto zucca e cotechino, l’idea sfiziosa che di sicuro ti conquista

Il risotto zucca e cotechino è un primo piatto abbondante, ricco e molto cremoso, non credere sia difficile da preparare perché coi miei consigli te ne farò servire a tavola uno fatto ad hoc. Ovviamente se proprio il cotechino non ti piace puoi sostituirlo con pancetta dolce o affumicata, ma ti consiglio di provarlo così perché è davvero la fine del mondo. Se invece cerchi una versione senza carne, clicca di seguito per scoprire il risotto zucca e taleggio!

risotto alla zucca con pancetta abbrustolita

Risotto zucca e cotechino, l’idea sfiziosa che di sicuro ti conquista – buttalapasta.it

Ingredienti per 5 persone

  • 400 gr di riso ribe o carnaroli;
  • 350 gr di zucca rossa;
  • 150 gr di cotechino precotto;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 30 gr di burro;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 bicchiere di vino bianco secco;
  • Brodo vegetale q.b.
  • Sale, pepe, noce moscata, prezzemolo tritato q.b.
  • Aglio in polvere q.b.
  • Olio evo q.b.

Preparazione del risotto zucca e cotechino

  1. Iniziamo a preparare il nostro piatto sbucciando la cipolla per poi tritarla finemente.
  2. Facciamola soffriggere con un filo generoso di olio in una padella dai bordi alti.
  3. Quando sarà tenera aggiungiamo il riso crudo e tostiamolo fin quando i chicchi risulteranno bianchi.
  4. Sfumiamo col vino bianco e lasciamo evaporare la parte alcolica aggiungendo poi due mestoli di brodo.
  5. Dopo aver fatto cuocere al vapore circa 10 minuti prima dall’inizio della preparazione del risotto la zucca, schiacciamola con una forchetta e uniamola in padella.
  6. Aggiustiamo di sale, di pepe, uniamo la noce moscata e l’aglio in polvere.
  7. Uniamo quindi poco brodo per volta fin quando la dose precedente sarà stata quasi del tutto assorbita.
  8. Qualche minuto prima del termine di cottura del riso facciamo scaldare un padellino antiaderente sul fuoco.
  9. Tritiamo grossolanamente il cotechino e facciamolo rosolare fin quando diventerà bruno e croccante.
  10. Uniamone una parte al riso, aggiungiamo il burro, il parmigiano, spegniamo il fuoco e mantechiamo.
  11. Quando risulterà ben cremoso uniamo il prezzemolo tritato, impiattiamo e in superficie aggiungiamo il cotechino avanzato.
  12. Voilà, ecco il nostro delizioso risotto zucca e cotechino, una vera squisitezza!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti