Sale+rosa+dell%26%238217%3BHimalaya%2C+elisir+di+lunga+vita+o+bufala+colossale%3F
buttalapastait
/articolo/sale-rosa-dell-himalaya-elisir-di-lunga-vita-o-bufala-colossale/166863/amp/
Fatti di Cucina

Sale rosa dell’Himalaya, elisir di lunga vita o bufala colossale?

C’è chi consuma ogni giorno il sale rosa dell’Himalaya per le sue fantomatiche proprietà e contro la ritenzione idrica: è davvero così benefico?

Tra i cinque tipi di sale usati in cucina che sono entrati nelle tendenze negli ultimi anni c’è anche il sale rosa dell’Himalaya, scelto non solo per la sua capacità di insaporire i cibi ma anche, e forse soprattutto, per le sua capacità benefiche miracolose. Ma cosa c’è di vero?

Il sale rosa sarebbe diuretico (ed è già un controsenso pensare ad un sale con proprietà diuretiche), quindi ideale per combattere la ritenzione idrica, avrebbe capacità depuranti, disintossicanti, tonificanti, calmanti. E addirittura preverrebbe il rischio di ictus e stimolerebbe il desiderio sessuale combattendo l’impotenza. In sostanza un elisir di lunga vita.

Sale rosa dell’Himalaya, proprietà e falsità di un prodotto à la mode

La prima falsità sta proprio nel nome. Non proviene dall’Himalaya ma da miniere situate in una provincia del Punjab in Pakistan. C’è chi lo preferisce al sale marino perché è più puro, e perché quest’ultimo è costituito prevalentemente da cloruro di sodio.

Ma anche il sale rosa ha il 97% di cloruro di sodio, come ogni altro sale alimentare messo in commercio, come da legge. Sulla purezza diciamo che sì, non è raffinato e appare di questo colore perché ci sono tracce di ferro, che comunque sono irrilevanti anche se si mangiasse il sale a cucchiaiate, figuriamoci se usato solo per insaporire l’insalata.

Pink salt fino e grosso – Buttalapasta.it

Diciamo poi che il sale marino ha lo iodio, prezioso elemento, mentre quello rosa no. E questo già lo rende meno interessante a livello nutritivo. Poi il sale comune non è inquinato come qualcuno pensa, viene sottoposto a processi di raffinazione che lo rendono sicuro per il consumo quotidiano. Tutt’al più occorre dosare bene il sale a tavola, per evitare problemi di salute.

Inoltre i presunti 84 oligoelementi contenuti nel sale rosa non ci sono, da studi condotti a campione ne sono stati trovati da 10 a 20. E tra questi anche alcuni veleni come mercurio, arsenico, piombo, cadmio e tallio. Certo, in quantità irrisorie, come alcuni elementi radioattivi.

Insomma, sicuramente si tratta di un prodotto costoso (anche fino a 30 volte più di un sale comune) ma, come ha detto il divulgatore scientifico e chimico Dario Bressanini, nessuno, nemmeno Peter Ferreira che negli anni ’90 è stato il primo a decantare le virtù del sale rosa, ha mai portato la dimostrazione di tali virtù con dati scientifici a provare i suoi poteri miracolosi.

Forse a Ferreira interessava fare affari, e uno dei modi più rapidi era far credere alla gente che il sale rosa avesse poteri magici. Che dire, vista la quantità di bufale che si leggono in giro, pare proprio esserci riuscito.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

31 minuti ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

2 ore ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

2 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

3 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

5 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

6 ore ago