Di Samanta Airoldi | 6 Settembre 2025

Salmone, i medici lanciano l'allarme: questa varietà è da evitare come la peste, fa malissimo/Buttalapasta.it
E’ uno dei prodotti ittici più amati e consumati in Italia e non solo: il salmone. Ma attenzione a scegliere la varietà giusta: una è da evitare, secondo gli esperti fa malissimo.
Pur essendo una penisola circondata su tre lati dal mare, in Italia, tutto sommato, mangiamo pesce ma non così tanto. O meglio: tendiamo a mangiarne poche varietà. Una cosa è sicura: c’è un pesce che mette d’accordo tutti e piace molto persino ai bambini e a chi, solitamente, preferisce una bistecca alla fiorentina. Si tratta del salmone.
Sarà per il fatto che ha un sapore delicato ma, al tempo stesso, non insipido e ben riconoscibile o forse per la consistenza morbida e non asciutta: difficilmente troverete qualcuno a cui non piace il salmone. Piace talmente tanto che ne hanno creato che varietà plan- based per chi, pur avendo optato per un’alimentazione vegetariana o vegana, proprio non sa rinunciare al sapore delizioso di questo prodotto del mare.
In Italia consumiamo sia quello fresco sotto forma di tranci, filetti, carpacci e tartare sia quello affumicato che ormai si trova praticamente in tutti i supermercati. Il salmone fa bene? Dipende. In linea generale sì, fa bene: contiene molte proteine e i grassi buoni Omega 3, essenziali tanto per il cervello quanto per il cuore. Ma dobbiamo stare attentissimi alla varietà che scegliamo: il salmone non è tutto uguale. I medici raccomandano di evitare una certa varietà che è piena di pesticidi e antibiotici.
Salmone: ecco la varietà che sarebbe meglio evitare secondo i medici
Chi non impazzisce davanti ad un bel piatto di pasta con il salmone? Ma questo pesce piace così tanto anche perché è super versatile in cucina. Si può usare per arricchire delle semplici tartine o per dei patè o anche per fare una squisita tartare o il salmone al cartoccio o, perché no, per una torta salata diversa dal solito. Ma attenzione: questa varietà è da evitare.

Salmone: ecco la varietà che sarebbe meglio evitare secondo i medici/Buttalapasta.it
Sulla questione “salmone” è intervenuto il professor Matteo Bassetti –primario del reparto di malattie infettive presso il Policlinico San Martino di Genova – che tutti abbiamo conosciuto durante i due anni di pandemia di Covid. La maggior parte dei consumatori mangia salmone anche due o tre volte alla settimana per le sue proprietà nutrizionali ma non bada con attenzione alla varietà che porta in tavola. Il salmone è sicuramente un pesce ricco di proteine, fosforo, vitamina D e Omega 3 ma, purtroppo, non solo.
Infatti, se acquistiamo il salmone di allevamento, dobbiamo fare i conti anche con il metodo con cui questi pesci vengono allevati. Metodi che, talvolta, comportano un abuso di pesticidi e l’utilizzo di ormoni per fare crescere più in fretta l’animale. Il medico, in un recente post su Instagram, ha spiegato: “Quello che spesso mangiamo è salmone di allevamento nutrito con mangimi industriali, farine animali e oli rancidi. Gonfiato di antibiotici, pesticidi e ormoni. Carico di diossine e microplastiche e colorato artificialmente…”.
Visualizza questo post su Instagram
Mangiando un simile salmone ci facciamo del male e, in più, possiamo sviluppare una pericolosissima resistenza agli antibiotici a causa di tutti gli antibiotici che sono presenti nel pesce e che noi ingurgitiamo quando lo consumiamo. L’esperto raccomanda di evitare come la peste il salmone del Cile dove l’uso di antibiotici è particolarmente massiccio. L’ideale sarebbe acquistare solo salmone selvaggio proveniente dall’Alaska o dalla Isole Faroe.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.