Salti spesso la colazione? Ti stai spianando la strada verso questa grave malattia

tazza di latte con cereali, fragole e mirtilli

Salti spesso la colazione? Ti stai spianando la strada verso questa grave malattia/Buttalapasta.it

Hai l’abitudine di non fare mai, o quasi mai, la prima colazione al mattino? Sappi che potresti aumentare il rischio di incorrere in una grave patologia.

Colazione o non colazione…questo il dilemma dei tempi moderni dove, tra una cosa e l’altra il tempo vola e non abbiamo nemmeno il tempo di sederci a tavola e consumare un pasto equilibrato. La colazione è il pasto più importante della giornata, i medici ce lo ripetono da secoli. Eppure molti di noi la saltano abitualmente.

I motivi per cui tanti non consumano il primo pasto del mattino possono essere i più svariati. Alcuni non ce la fanno con i tempi: soprattutto se si hanno bambini da accompagnare a scuola, la mattina si vola e non si trova il tempo per sedersi e stare tranquilli quei 15 minuti necessari a fare una buona colazione.

Altri, invece, semplicemente al mattino non hanno fame magari perché sono abituati a mangiare di più a cena e, dunque, arrivano fino a pranzo senza sentire l’esigenza di mangiare. Altri ancora, infine, saltano la colazione nella convinzione che così dimagriranno più in fretta. Secondo gli esperti questa cattiva abitudine potrebbe aumentare il rischio di venire colpiti da una grave patologia.

Colazione: ecco cosa rischi se la salti abitualmente

Iniziare la giornata con una buona colazione è il modo migliore per apportare al corpo e al cervello tutta l’energia che servono per funzionare e performare al meglio. Saltarla non è una buona idea: secondo gli esperti potresti persino aumentare il rischio di venire colpito da una malattia serissima.

uomo anziano seduto sul divano con lo sguardo perso

Colazione: ecco cosa rischi se la salti abitualmente/Buttalapasta.it

Fare colazione non significa ingurgitare di corsa un caffè o un cappuccino e nemmeno abbuffarsi ogni mattina con torta al cioccolato o biscotti o croissant. La colazione – come ogni altro pasto della giornata – deve essere sana e completa di tutti i nutrienti. Una colazione equilibrata, quindi, deve contenere proteine, grassi, carboidrati e vitamine. Saltarla abitualmente mette a rischio non solo la salute del fisico ma pure quella del cervello.

Infatti se non diamo al cervello il nutrimento di cui necessita, funzionerà peggio e con il passare degli anni potremmo addirittura aumentare le probabilità di incorrere in demenza senile. In pratica, se dopo il lungo digiuno notturno, non forniamo al cervello glucosio, grassi e proteine, esso ne risentirà. Sia chiaro: la demenza senile può insorgere lo stesso ma ci sono comportamenti – come la sedentarietà, l’isolamento sociale e la cattiva alimentazione – che possono aumentare le probabilità.

A rivelarlo è un nuovo studio giapponese il quale ha coinvolto 712 anziani. Al termine della ricerca è emerso che i soggetti che facevano colazione avevano prestazioni cognitive migliori rispetto a coloro che non la facevano. Si tratta di uno studio puramente osservazionale e, di conseguenza, non è possibile stabilire un nesso causale certo. Ma perché non provare a iniziare la giornata con una colazione sana e completa? Naturalmente noi non siamo medici e ci basiamo solo su informazioni provenienti da studi scientifici. E’ sempre bene, per qualunque dubbio, rivolgersi al proprio medico curante che, eventualmente, prescriverà esami specifici.

Parole di Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Potrebbe interessarti