Sarà pure vecchiotta ma la terrina di prosciutto per le feste non può mancare: pronta in 2 passaggi

terrina di prosciutto e gelatina

Sarà pure vecchiotta ma la terrina di prosciutto per le feste non può mancare: pronta in 2 passaggi (Buttalapasta.it)

Per le feste la terrina di prosciutto è l’ideale: prova la mia ricetta di famiglia e fai sicuro un figurone!

Potrà sembrare una ricetta un po’ anno ’80, ma la terrina di prosciutto è una vera chicca per le feste di Natale. Un antipasto sfizioso e semplice da realizzare, che ti permette di fare un gran figurone con gli ospiti. Io preparo sempre la mia ricetta di famiglia e mi fanno i complimenti. E poi il bello è che fai tutto senza cottura e puoi anche prepararla in anticipo, così da non ridurti a cucinare all’ultimo minuto.

Sei curioso di provarla? Allora dai subito un’occhiata ai prossimi paragrafi. Prendi carta e penna ed annota la lista della spesa e, se vuoi, testa la ricetta già questo week end, così da arrivare preparato a Natale.

Terrina di prosciutto: la ricetta dell’antipasto delle feste più buono di sempre

La terrina di prosciutto è una specialità della mia famiglia. La serviamo come antipasto ogni volta che c’è qualche ricorrenza da festeggiare. Pochi semplici ingredienti ed il gioco è fatto! Se stai cercando delle idee per Natale, prova anche queste pepite morbidose.

terrina di prosciutto tagliata

Terrina di prosciutto: la ricetta dell’antipasto delle feste più buono di sempre (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4-6 persone

  • 250 grammi di prosciutto cotto;
  • 250 grammi di prosciutto crudo;
  • 100 grammi di burro;
  • 2 cucchiai di Cognac;
  • 4 fogli di gelatina;
  • pepe q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. La terrina di prosciutto si faceva negli anni ’80, ma è sempre un antipasto adatto alle feste. Per farlo, comincia a tritare grossolanamente il prosciutto cotto e metà di quello crudo e metti tutto in una scodella.
  2. Fai sciogliere in padella il burro e poi uniscilo al prosciutto tritato.
  3. Amalgama bene con l’aggiunta del Cognac ed insaporisci con un pizzico di sale ed una grattata di pepe.
  4. Mescola ancora e prendi uno stampo per patè o, se non ce l’hai, andrà bene anche uno per plumcake.
  5. Metti, quindi, in ammollo la gelatina per circa 10 minuti nell’acqua fredda e poi strizzala bene.
  6. A questo punto, componi la terrina andando a foderare lo stampo con il prosciutto crudo a fette rimasto (tienine qualcuna da parte per chiudere la terrina).
  7. Mettici dentro un po’ del composto precedentemente preparato e copri con metà gelatina.
  8. Fai un altro strato di composto e completa con la gelatina rimanente.
  9. Chiudi con le ultime fette di prosciutto e metti lo stampo in frigorifero per circa un paio d’ore.
  10. Trascorso il tempo necessario, la terrina di prosciutto si sarà solidificata e tu potrai estrarla dallo stampo delicatamente, capovolgendola su un piatto da portata.
  11. Tagliala infine a fette e portala in tavola. Altrimenti, puoi servirla intera ed affettarla a tavola.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti