Sbagliavo+sempre+a+preparare+le+crepes%2C+ma+questa+ricetta+ha+svoltato+tutto%3A+ora+sono+buonissime+e+perfette+per+dolce+e+salato
buttalapastait
/articolo/sbagliavo-sempre-a-preparare-le-crepes-ma-questa-ricetta-ha-svoltato-tutto-ora-sono-buonissime-e-perfette-per-dolce-e-salato/216346/amp/
Impasti di base

Sbagliavo sempre a preparare le crepes, ma questa ricetta ha svoltato tutto: ora sono buonissime e perfette per dolce e salato

Grazie a questa ricetta ora non sbaglio più a fare le crepes, ecco come procedere: basta seguire alla lettera tutti i passaggi e il risultato finale è garantito.

Le crepes sono una preparazione perfetta da gustare a colazione, a merenda oppure in qualsiasi altro momento della giornata per spezzare la fame. Cucinarle a casa può sembrare apparentemente molto facile. In realtà, come tutte le ricette semplici, anche questa può nascondere alcune insidie.

Io prima sbagliavo sempre a farle. Poi ho scoperto questo procedimento e adesso non ho più alcun tipo di problema. Mi vengono benissimo e le farcisco come voglio.

Sono ottime sia dolci che salate. Dipende tutto dai propri gusti personali e dalla voglia del momento. Non perdiamo quindi altro tempo e vediamo come fare delle crepes perfette senza errori né intoppi.

Con questa ricetta non sbaglio più a fare le crepes: ora mi vengono perfette sia dolci che salate

Come abbiamo detto poco fa, le crepes sono uno spuntino perfetto da gustare in qualsiasi momento della giornata. La preparazione dell’impasto base è sempre la stessa. Una volta pronte, però, si possono poi farcire come più si preferisce, utilizzando sia ingredienti dolci, come creme spalmabili, confetture e marmellate, sia ingredienti salati come prosciutto e formaggio. Ad ogni modo, a prescindere dai propri gusti personali, andiamo a vedere come si fsa l’impasto in modo da non sbagliare.

Con questa ricetta non sbaglio più a fare le crepes: ora mi vengono perfette sia dolci che salate (Buttalapasta.it)

Ingredienti

  • 500 millilitri di latte;
  • 3 uova;
  • 250 grammi di farina 00;
  • 1 pizzico di sale;
  • burro q.b.

Preparazione

  1. Innanzitutto, se non si vuole sbagliare la ricetta, bisogna utilizzare questi pochi semplici ingredienti per la preparazione dell’impasto. Una volta che te li sarai procurati, comincia a preparare una sorta di pastella, rompendo le uova in una ciotola abbastanza capiente.
  2. Sbattile ben bene ed aggiungi il latte a filo, continuando a mescolare con la frusta a mano.
  3. A questo punto, aggiungi la farina setacciata un poco alla volta, in modo tale da evitare che si formino dei grumi.
  4. Unisci in ultimo un pizzico di sale, sia nel caso in cui tu voglia realizzare delle crepes salate sia in quello in cui tu voglia farle dolci. È da evitare, invece, l’aggiunta dello zucchero anche per le crepes dolci perché in questo modo si va ad alterare il sapore neutro che di norma hanno le crepes prima di farcirle.
  5. Dai un’altra mescolata fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo e poi metti a scaldare una padella antiaderente sul fuoco con una noce di burro.
  6. Quando questa sarà diventata bella calda, lasciaci cadere sopra un mestolo di impasto e fai dei movimenti rotatori con la padella, in modo tale da distribuire la pastella in maniera uniforme su tutta la superficie.
  7. Non appena l’impasto si sarà rappreso, stacca leggermente i bordi e gira le crepes con l’aiuto di una spatola.
  8. Lascia cuocere anche l’alto lato per qualche minuto e procedi così fino a terminare tutto l’impasto. Se serve, ricordati di ungere di nuovo la padella con il burro per non fare attaccare le crepes.
  9. Non ti resterà infine che farcirle con gli ingredienti che più preferisci.

Preparazione crepes (Buttalapasta.it)

Il consiglio extra: se durante la preparazione della pastella ti dovessi accorgere della presenza di qualche grumo, ripassala pochi istanti con un mini pimer. Inoltre, man mano che le tue crepes saranno pronte, impilale le une sulle altre, così che si mantengano belle umide, morbide ed elastiche.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Adoro l’autunno che ci regala tante delizie di stagione, con una ci ho fatto le tajadèl per il pranzetto sfizioso di oggi

I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…

2 ore ago

Tutti che parlano del banana coffee, finalmente l’ho provato: la ricetta originale e 2 varianti extra golose

Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…

3 ore ago

Monto tutto in 5 minuti e sforno i dolcetti per la merenda, sono talmente golosi e freschi che conquistano sempre tutti

Svoltate la merenda e prepara anche voi questo dolcetto facile e veloce, farà la felicità…

4 ore ago

Con questi trucchi furbi non uso più il frullatore, faccio di tutto e ho anche più spazio in cucina

Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…

12 ore ago

Ma quale Nutella, lasciala stare: questa alternativa super sana la fai con soli 3 ingredienti(e non ha neppure zucchero)

Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…

13 ore ago

Legumi secchi, in scatola o surgelati? Quali è meglio comprare e quanti mangiarne

I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…

14 ore ago