Sbriciolata+alle+susine%2C+la+rivisitazione+del+classico+dolce+per+una+colazione+che+sa+d%26%238217%3Bautunno
buttalapastait
/articolo/sbriciolata-alle-susine-la-rivisitazione-del-classico-dolce-per-una-colazione-che-sa-dautunno/207935/amp/
Dolci

Sbriciolata alle susine, la rivisitazione del classico dolce per una colazione che sa d’autunno

Basta con le solite merendine per colazione, questa sbriciolata di susine è stata la svolta: facile da preparare e deliziosa.

La sbriciolata è uno tra i dolci più amati della pasticceria casalinga, facile e veloce da realizzare abbina la croccantezza del guscio esterno fatto con la pasta frolla, ad un ripieno cremoso. Per farcire la sbriciolata si potranno usare marmellate di frutta o anche creme di vario genere, come la classica alla nocciola, al cioccolato bianco o altre scelte in base al proprio gusto.

Ovviamente, chi ama cucinare sa benissimo quanto le ricette possono essere personalizzate a proprio piacere modificano uno, o anche più ingredienti. Nel caso specifico di oggi, andremo a preparare insieme un dolce che profuma proprio di autunno: la sbriciolata alla susine. Una rivisitazione della versione classica con un ripieno fatto con frutta di stagione. Un’idea perfetta non solo per la prima colazione, ma anche per una merenda sana e golosa per adulti e piccini.

Sbriciolata alle susine, la ricetta perfetta per una prima colazione ricca di gusto

Esattamente come capita per tutte le classiche ricette in cucina, anche la sbriciolata ha più di una versione. Ci sarà la variante salata, quella con le ciliegie e anche quella alla Nutella per i più golosi. Oggi però, andremo a realizzare una sbriciolata alle susine, perfetta per il periodo e ricca di gusto. Scopriamo ingredienti e procedimento.

La ricetta della sbriciolata alle susine che sa proprio di autunno Buttalapasta.it

Ingredienti per uno stampo da 24 centimetri:

  • 2 uova
  • 120 g burro a temperatura ambiente
  • 150 g zucchero
  • 400 g farina 00
  • 8 g lievito per dolci
  • 10 susine fresche
  • 84 g marmellata di prugne

Procedimento:

  1. In una ciotola mettere il burro e lo zucchero e con l’aiuto di uno sbattitore elettrico iniziare a montare fino ad ottenere una crema liscia
  2. Unire le uova e continuare a mescolare sempre con le fruste elettriche
  3. Aggiungere contemporaneamente farina e lievito e impastare fin quando non si otterrà il classico composto sabbioso tipico della sbriciolata
  4. Prendere lo stampo a cerniera da 24 centimetri, rivestire il fondo con della carta forno e versare metà del composto ottenuto
  5. Livellare con le mani per coprire eventuali spazi
  6. A questo punto aggiungere un velo di marmellata e unire anche le prugne lavate e tagliate a fettine
  7. Ricoprire con la restante frolla, coprendo tutti i buchi ma senza compattarla. L’aspetto dovrà sembrare grezzo
  8. Infornare in forno preriscaldato ventilato a 170° C per 35-40 minuti o a 180° C in forno statico per lo stessa durata.
Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Non lo compro più da quando ho scoperto questa ricetta, non credevo fosse così facile e ogni settimana la vaschetta è assicurata

Con il dolcetto facile e veloce di oggi potete chiudere in bellezza qualsiasi menu, è…

10 minuti ago

Ho trovato delle sarde freschissime: una spolverata di pangrattato e metto in forno, proprio come fa la mia vicina siciliana

Hai mai provato le sarde alla siciliana con il pangrattato? La ricetta me l'ha svelata…

43 minuti ago

Faccio un risotto che è una crema, uso i piselli surgelati eppure si leccano anche il piatto: ti segreto è nel soffritto

Vuoi portare in tavola un risotto con i piselli surgelati sfizioso e saporito? Allora prova…

2 ore ago

Pane fragrante e un condimento che si scioglie in bocca, il vero street food calabrese che puoi preparare anche tu

Siate pronti a leccarvi i baffi perché questo piatto è di una bontà incredibile, seguite…

2 ore ago

Conclave, cosa mangiano i cardinali? Per loro ci sono solo questi cibi: il menù completo

Tante sono le curiosità intorno al Conclave, che sta tenendo il mondo con gli occhi…

3 ore ago

A cena mangio solo frutta, faccio bene oppure no?

È una pratica corretta quella di mangiare solamente della frutta a cena? Che cosa ti…

10 ore ago