Per fare questa schiacciata di spinaci mi è bastata della pasta fillo: spedisco tutto in pirofila e ceno in 10 minuti

una schiacciata con ripieno di spinaci

Per fare questa schiacciata di spinaci mi è bastata della pasta fillo: spedisco tutto in pirofila e ceno in 10 minuti - buttalapasta.it

Basta solo qualche rotolo di pasta fillo per ottenere una schiacciata di spinaci deliziosa: veloce, pratica e davvero irresistibile!

Rispetto alla classica schiacciata, quella di cui voglio parlarti oggi è leggermente diversa nella consistenza e preparazione, ma ti assicuro che a prescindere ti conquisterà con il suo sapore scrocchiarello e un cuore morbido tenerissimo. La mia schiacciata di spinaci infatti si prepara solo con un po’ di pasta fillo, che fungerà da scrigno crispy per il nostro piatto. Ottima al piatto ancora calda, gustosa anche fredda e da servire con dei ritagli di carta forno, insomma è speciale davvero!

Per prepararla ci metti solo 10 minuti, giusto il tempo di realizzare l’impasto interno. Nel frattempo potrai versare un buon vino bianco in un calice e vedrai che cena spettacolare! Non ci resta che scoprire come prepararla subito.

Schiacciata di spinaci di pasta fillo, pratica e geniale: la ricetta facile

Questa deliziosa schiacciata di spinaci si prepara, come ti dicevo, solo con la pasta fillo, quindi ci eviteremo impasti da far lievitare o stendere con il mattarello mettendo a dura prova la salute dei nostri polsi. Puoi anche prepararla con la sfoglia, ma la consistenza in questo caso cambierà un po’ diventando più friabile. Agli spinaci puoi aggiungere anche i salumi che preferisci, io la faccio semplice per come mi è stata insegnata. E se adori rustici simili clicca di seguito per scoprire la schiacciata di zucchine facilissima!

Ingredienti per 5 persone

  • 5 rotoli di pasta fillo rettangolari;
  • 650 gr di spinaci surgelati;
  • 100 gr di provola dolce;
  • 50 gr di pecorino grattugiato;
  • 3 uova fresche medie;
  • 1 spicchio d’aglio grosso;
  • Sale, pepe, peperoncino secco in polvere q.b.
  • Burro fuso q.b.

Preparazione della schiacciata di spinaci

schiacciata a fette di spinaci

Preparazione della schiacciata di spinaci – buttalapasta.it

  1. Iniziamo a preparare la nostra schiacciata partendo dalla cottura degli spinaci: per questa ricetta ti sconsiglio di cuocerli ancora surgelati poiché rilascerebbero troppa acqua.
  2. Inseriamo quindi gli spinaci ancora congelati in uno scolapasta, copriamoli con un coperchio e attendiamo che tornino a temperatura ambiente.
  3. Dopodiché strizziamoli completamente affinché rilascino tutta la loro acqua. Sbucciamo l’aglio, tagliamolo a fettine sottili e rosoliamo queste ultime in una padella con un filo generoso di olio.
  4. Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungiamo gli spinaci e facciamoli rosolare giusto qualche minuto, il tempo di asciugarsi un po’.
  5. Versiamoli in una ciotola e facciamo intiepidire per poi aggiungere le uova, il pecorino, sale, pepe, peperoncino e la provola tagliata a cubetti.
  6. Impastiamo il tutto fino a ottenere un composto morbido e cremoso. Ungiamo il fondo e i lati di una pirofila con il burro fuso e stendiamo all’interno il primo rotolo di pasta fillo.
  7. Spennelliamo la superficie di quest’ultimo con altro burro per poi stendere anche il secondo rotolo, lasciando al di fuori i bordi esterni.
  8. Proseguiamo in questo modo fino a stendere tutti i rotoli di pasta fillo. Sistemiamo in centro l’impasto di spinaci, livelliamolo e richiudiamo il tutto portando i lembi esterni avanzati verso l’interno, spennellando infine tutta la superficie con altro burro.
  9. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per 35/40 minuti, sforniamo e facciamo intiepidire. Ecco pronta la nostra schiacciata di spinaci con pasta fillo!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti