Scommetto che con i carciofi non ci hai mai fatto le crocchette: assaggiale e diventeranno le tue preferite

crocchette di carciofi dorate

Scommetto che con i carciofi non ci hai mai fatto le crocchette: assaggiale e diventeranno le tue preferite - buttalapasta.it

Stasera di nuovo crocchette, sì, ma stavolta di carciofi: se non le hai mai assaggiate è il momento di provarle, vedrai che ti faranno innamorare.

Non mi crea problemi ammettere che le crocchette a cena sono tra i piatti preferiti di tutta la mia famiglia. Per questo, ogni settimana, ne sperimento una versione diversa così da mettere sempre qualcosa di sfizioso sotto i denti. Se non hai mai provato quelle di carciofi allora è arrivato il momento: scommetto che ti faranno innamorare.

I carciofi sono saporiti, nutrienti e perfetti da gustare in moltissimi modi. Con i bambini, però, avevo sempre un po’ di difficoltà: non c’era modo di convincerli a provarli. Poi, mia suocera mi ha dato l’idea: nasconderli nelle polpette. Ha funzionato alla grande: ora le vogliono solo così.

La ricetta delle crocchette di carciofi: diventano subito le tue preferite

Devo confessare di essere più un’amante dei primi piatti e, in particolar modo, della pasta. Coi carciofi, infatti, qualche settimana fa ci ho preparato un primo così cremoso che se ci penso mi viene ancora l’acquolina in bocca. Ammetto, però, che anche questa versione a crocchette ha il suo perché: un misto di delicatezza e sfiziosità che non lascia mai delusi.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kilo di carciofi;
  • 1 o 2 uova a seconda della grandezza + 2 per la panatura;
  • 320 grammi di mollica di pane;
  • 40 grammi di parmigiano grattugiato;
  • 1 spicchio di aglio;
  • Sale e pepe quanto basta;
  • Aromi a scelta;
  • Pangrattato quanto basta.

Preparazione

crocchette di carciofi in un piatto

La ricetta delle crocchette di carciofi: diventano subito le tue preferite – buttalapasta.it

  1. Dopo aver pulito i carciofi, averli tagliati a pezzi e averli immersi man mano in acqua con spicchi di limone per evitare che anneriscano andiamo a sbollentarli in acqua salata;
  2. Appena teneri scoliamoli e sgoccioliamoli con cura, quindi riversiamoli in un frullatore per ridurli in crema;
  3. Intanto sminuzziamo la mollica di pane in una ciotola;
  4. Accorpiamo la mollica di pane alla crema di carciofi e continuiamo a lavorare;
  5. Aggiungiamo anche l’uovo (o due uova, se il composto risultasse troppo secco);
  6. Per ultimo spolveriamo il parmigiano grattugiato;
  7. Frulliamo ancora per amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto che sia appiccicoso ma compatto;
  8. Riversiamo in un recipiente e stacchiamone dei pezzetti da lavorare a forma di crocchetta con le mani;
  9. Andiamo quindi a rompere le uova rimaste in una ciotola e a sbatterle con un pizzico di sale e gli aromi che vogliamo;
  10. Immergiamo le polpette nelle uova e poi rotoliamole nel pangrattato;
  11. Scaldiamo l’olio per friggere e quando è caldo immergiamo le polpette;
  12. Appena dorate togliamo dall’olio e asciughiamo su carta assorbente;
  13. Insaporiamo con un pizzico di sale e serviamo.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti