Scordati carne, zucca e melanzane: le cotolette più croccanti e saporite di tutte si fanno col sedano rapa

cotolette di sedano rapa dorate

Scordati carne, zucca e melanzane: le cotolette più croccanti e saporite di tutte si fanno col sedano rapa - foto gemini - buttalapasta.it

Se anche a casa tua non possono mai mancare le cotolette allora scordati i soliti ingredienti: prova quelle di sedano rapa e ci perderai la testa.

Scommetto che se chiedessimo alla maggior parte di noi qual è il piatto che, a cena, evita disastri e riesce a mettere d’accordo sia grandi che bambini la risposta sarebbe la stessa: le cotolette. E ci credo, sono squisite, semplicissime e si preparano un lampo, cosa chiedere di meglio? Se anche tu, però, non ne puoi più di quelle classiche, di melanzane, zucca e così via, devi assaggiare quelle di sedano rapa: croccanti e saporite come poche.

Anche io la prima volta che me le sono ritrovata davanti ero confusa e un po’ diffidente: non avrei mai immaginato che una variante di cotoletta diversa da quelle tanto amate potesse rivelarsi la più buona in assoluto. Eppure, mia cognata ha fatto tombola: ha conquistato sia me che i miei bambini ed ora anche io le preparo sempre così.

La ricetta delle cotolette di sedano rapa: pochi minuti, pochi spicci ma tanta bontà

Proprio perché a casa mia le cotolette sono un appuntamento fisso tutte le settimane, è ormai da un bel po’ di tempo che mi sono messa in cerca di modi alternativi di cucinarle. Ricordate la versione ai ceci? Genuina e sfiziosa. E allora fidatevi: quelle si sedano rapa non avranno rivali.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 sedano rapa grande;
  • 1 o 2 uova (in base alla grandezza);
  • 4 o 5 cucchiai di farina;
  • Pangrattato quanto basta;
  • Parmigiano grattugiato quanto basta;
  • Olio per friggere quanto basta;
  • Sale, pepe e aromi a scelta.

Preparazione

cotolette di sedano rapa con purè

La ricetta delle cotolette di sedano rapa: pochi minuti, pochi spicci ma tanta bontà – foto gemini – buttalapasta.it

  1. Iniziamo pulendo il sedano rapa e dopo averlo pelato andiamo a tagliarlo;
  2. Procediamo con delle fettine di medio spessore, non troppo sottili ma nemmeno esageratamente doppie;
  3. Intanto mettiamo a scaldare sul fuoco una pentola capiente con acqua salata e una volta a bollore immergiamo le nostre fettine;
  4. Lasciamo cuocere un paio di minuti, quindi sgoccioliamole per bene e asciughiamo l’acqua in eccesso con carta assorbente o un canovaccio pulito;
  5. Rotoliamo quindi tutte le fettine nella farina;
  6. Rompiamo le uova in un recipiente e condiamole con sale, pepe, aromi e parmigiano grattugiato;
  7. Sbattiamo e immergiamo le fettine di sedano rapa infarinate;
  8. A questo punto andiamo ad impanare nel pangrattato;
  9. Scaldiamo l’olio per friggere in un tegame e una volta a temperatura cuociamo le cotolette;
  10.  Sgoccioliamole una volta belle dorate e andiamo a condirle con sale a nostro gusto.

Consiglio extra: si possono accompagnare con contorni di ogni genere.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti