Scusa nonna, ma io le penne non le faccio alla vodka, ma al gin: vengono comunque squisite

penne pomodoro e basilico

Scusa nonna, ma io le penne non le faccio alla vodka, ma al gin: vengono comunque squisite - buttalapasta.it

Oggi rivisitato un grande classico della cucina della nonna anni 80, le penne non le faccio alla vodka ma al gin: ti assicuro che vengono comunque deliziose!

Quest’oggi devo chiedere scusa alla mia nonnina perché se dovesse leggere questa ricetta potrei farle venire un colpo, ma che ci posso fare? A me piace sperimentare e infatti l’altro giorno avevo in mente di fare una delle sue più classiche preparazioni, che poi rientra tra quelle della cucina italiana anni 80, ma in una versione rinnovata. Avevo visto un video delle penne alla vodka cremosissime e mi era venuta una voglia matta, ma a casa avevo solo un po’ di gin.

Mi sono chiesto, che succede se sostituisco la vodka proprio con il gin? Vengono fuori delle pennette super golose e sfiziosissime, senza rinunciare a quella cremosità incredibile simbolo di tutto il primo piatto. Vuoi scoprire insieme a me come si preparano velocemente?

Altro che alla vodka, facciamo le penne al gin: sapore sfizioso senza tradire la ricetta originale

Te lo assicuro, se ci tieni alle ricette di tradizioni queste penne al gin ti piaceranno comunque perché sono cremose alla stessa stregua delle penne alla vodka, la ricetta la trovi cliccando sul nome. Oggi però voglio proporti questa variante con il gin che ho provato l’altro giorno e devo ammettere che mi sia proprio piaciuta! Non ha deluso le aspettative e inoltre si prepara davvero in pochi minuti. Scopriamo insieme i passaggi?

penne basilico e pomodoro

Altro che alla vodka, facciamo le penne al gin: sapore sfizioso senza tradire la ricetta originale – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 400 gr di penne rigate;
  • 400 gr di passata di pomodoro;
  • 200 gr di pancetta dolce a cubetti;
  • 100 ml di panna da cucina;
  • 2 bicchierini di gin;
  • 1/2 cipolla bianca;
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione

  1. La preparazione di questo piatto è semplice, io seguo la ricetta di nonna che aggiungeva la pancetta, ma tu puoi ometterla: iniziamo lasciando fondere circa 1 cucchiaio di burro in una padella dai bordi ampi per poi aggiungere la pancetta.
  2. Se non vuoi usare il burro sostituiscilo con un po’ d’olio: lasciamo rosolare dolcemente la pancetta fin quando risulterà dorata ma non troppo croccante, sfumiamo con un bicchierino di gin e facciamo evaporare la parte alcolica. Uniamo quindi la passata di pomodoro e facciamo cuocere una mezz’oretta circa.
  3. Intanto riempiamo una pentola con dell’acqua, portiamo sul fuoco e attendiamo il bollore. Quando il sugo sarà ristretto caliamo le penne, aggiungiamo in padella il sale, il pepe, la panna e mescoliamo per uniformare i sapori e i colori.
  4. Aggiungiamo a fiamma spenta l’altro bicchierino di gin, scoliamo la pasta direttamente in padella e mantechiamo qualche istante, aggiungendo infine un po’ di parmigiano e basilico a piacere: ecco le penne al gin più golose che tu possa assaggiare!

Parole di Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Potrebbe interessarti