Di Veronica Elia | 26 Agosto 2025

Se avanzano gli spaghetti, buttali in padella: niente frittata, così sono davvero sfiziosi (Buttalapasta.it)
Con gli spaghetti che ti sono avanzati dal pasto precedente puoi preparare una ricetta sfiziosissima, altro che frittata!
La frittata di pasta è una delle ricette di recupero più amate e diffuse in Italia, soprattutto in Campania. Di solito si fa con gli spaghetti o con i maccheroni, tuttavia ci sono anche tantissime altre preparazioni che ti permettono di riciclare i primi piatti avanzati in modo sfizioso e creativo, senza doverli quindi buttare. Per esempio, se hai cucinato troppi spaghetti e adesso non sai che farci, usali per preparare questo piatto irresistibile.
Molti non lo conoscono, eppure si tratta di una ricetta regionale pugliese, in particolare della zona di Bari, dal sapore unico ed esplosivo. Quando l’avrai assaggiata sono sicura che rimarrai senza parole e vorrai farla sempre.
Spaghetti all’assassina: la ricetta di recupero barese, sfiziosa e saporita
Hai mai provato a fare gli spaghetti all’assassina? Si tratta di una ricetta semplice e di recupero che si può fare utilizzando la pasta avanzata dal giorno prima. In alternativa, si possono cuocere gli spaghetti al momento e poi seguire il procedimento passo passo. Il nome sembra essere legato al gusto piccante, che si dice ‘uccida’ il palato. Se ti piace la cucina pugliese, prova anche le cozze in pastella.

Spaghetti all’assassina: la ricetta di recupero barese, sfiziosa e saporita (Buttalapasta.it)
Ingredienti per 4 persone
- 400 grammi di spaghetti;
- 1 spicchio d’aglio;
- 10 pomodorini ciliegino (facoltativi);
- 1 bottiglia di passata di pomodoro;
- peperoncino q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.
Preparazione
- Come abbiamo anticipato, gli spaghetti all’assassina sono una ricetta perfetta da realizzare con la pasta avanzata. Se non ce l’hai, puoi tranquillamente cucinarla al momento. In questo caso, metti a scaldare sul fuoco una padella bella grande con dentro un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio.
- Aggiungi anche i pomodorini lavati e tagliati a metà o a spicchi e il peperoncino in polvere o fresco sminuzzato.
- In un’altra pentola versa poco più della metà della passata di pomodoro, allungandola con l’acqua ed aggiungendo un pizzico di sale. Deve sembrare una specie di brodo rosso.
- La passata restante versala in un’altra padella ancora e riscaldala senza nulla, fino a farla ritirare.
- Nella padella dove si è rosolato l’aglio, cala gli spaghetti crudi e cuocili come se fossero un risotto, aggiungendo il brodo rosso un poco alla volta e cuocendo a fuoco lento, mescolando.
- Quando la pasta sarà quasi pronta, unisci il sugo più denso ed alza la fiamma.
- Non toccare più la pasta e lasciala sfrigolare pochi minuti, in modo che si formi una deliziosa crosticina. Non preoccuparti, i tuoi spaghetti all’assassina in questo modo non si bruceranno, ma risulteranno belli croccantini.
Trucchi e consigli: il sale puoi aggiungerlo sia nel brodo rosso, sia nel sugo. Per completare l’opera, puoi insaporire il piatto con del basilico fresco.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".