Di Veronica Elia | 18 Ottobre 2025

Se bevi la sangria solo in estate è perché non hai provato questa versione al melograno (Buttalapasta.it)
Se non hai mai assaggiato la sangria al melograno non sai che cosa ti sei perso! Te la bevi in autunno e le tue serate con gli amici decollano.
La sangria è una bevanda alcolica spagnola che ti fa subito pensare all’estate. Se però la bevi solo in questa stagione dell’anno, forse è perché non hai mai assaggiato la versione autunnale con il melograno. È una vera squisitezza. La servi durante le tue cene con amici e parenti e la serata decolla nel giro di pochi minuti.
Quando l’avranno assaggiata, ti faranno i complimenti. Di sicuro a nessuno prima d’ora era venuto in mente di servire una bevanda di questo tipo. Prova subito la ricetta e riproponila ogni volta che vuoi stupire tutti con qualcosa di sfizioso e di inaspettato.
La ricetta della sangria al melograno: la versione autunnale della classica bevanda spagnola
Se vai matto per la sangria, di sicuro non puoi perderti questa versione autunnale con il melograno. È una vera squisitezza e si abbina perfettamente alle tue serate con gli amici in questo particolare periodo dell’anno. Se vuoi sapere, invece, come utilizzare il melograno evitando gli sprechi, leggi anche questo articolo.

La ricetta della sangria al melograno: la versione autunnale della classica bevanda spagnola (Buttalapasta.it)
Ingredienti per circa 1,5 litri
- 750 millilitri di vino rosso;
- 750 millilitri di acqua tonica;
- 50 millilitri di rum;
- 1 melograno;
- 1 mela;
- 1/2 arancia;
- 1/2 limone;
- 2 cucchiai di zucchero;
- 3 chiodi di garofano;
- 1 stecca di cannella.
Preparazione
- Da quando ho scoperto la ricetta della sangria autunnale la faccio ogni volta che ho sopiti a cena. Per prima cosa, taglia il melograno a metà, sbuccialo e ricava solo gli arilli. Ricordati di tenerne da parte qualcuno per la decorazione.
- Mettili in una caraffa abbastanza grande ed aggiungi l’arancia ed il limone precedentemente lavati e tagliati a fettine sottili.
- Aggiungi anche la mela lavata, sbucciata e tagliata a pezzetti e versa nella brocca il vino rosso ed il rum.
- Dai una mescolata, unisci i chiodi di garofano, la stecca di cannella e lo zucchero e copri con la pellicola trasparente.
- Lascia macerare il tutto in frigorifero per almeno 6 ore o, meglio ancora, per una notte intera.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi la tua sangria autunnale e servila con l’aggiunta di un po’ di acqua tonica, degli arilli di melograno e, se vuoi, anche una fettina di arancia o di limone.
Trucchi e consigli: come vino ti consiglio di usare il Lambrusco, il Bonarda o il Merlot. Se preferisci, puoi realizzare la stessa ricetta con il vino bianco o con il rosè. Al posto del rum, invece, puoi utilizzare il brandy.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".