Di Samanta Airoldi | 11 Novembre 2025

Se in un ristorante noti questi dettagli, scappa: stai buttando via i tuoi soldi/Buttalapasta.it
Sei indecisa se provare o no quel ristorante di cui tutti parlano? Fa attenzione a certi dettagli: sono indice di un posto di scarsa qualità.
La cucina italiana è tra le migliori al mondo e non lo diciamo solo noi che potremmo pure essere un po’ di parte: lo dicono anche tutti i milioni di turisti che ogni anno vengono a trovarci e, tra una visita al museo e un po’ di shopping, non vedono l’ora di farsi una bella scorpacciata di lasagne o pizza o qualche altro piatto tipico.
Ogni giorno, soprattutto nelle grandi città, aprono nuovi ristoranti e le voci fanno presto a girare: così tutti via a provare il nuovo locale che ha inaugurato 3 giorni fa e che, magari, ha prezzi folli. Ma come si fa a capire se un ristorante piuttosto che un bistrot o una pizzeria meritano davvero i nostri soldi oppure no?
Questo discorso vale sia quando apre un posto nuovo nella città in cui viviamo, sia quando magari ci troviamo in vacanza in un luogo che non conosciamo. Secondo gli esperti ci sono dei fattori chiave da valutare, fattori che ci indicano subito, ancora prima di aver assaggiato un piatto, se quel locale è di qualità o se è meglio andare altrove.
Ecco i segnali che un ristorante è di pessima qualità: se li noti, scappa
Pasta alla carbonara, pizza, lasagna al forno e poi ancora strudel alle mele o trofie con il pesto o risotto con i funghi: la cucina italiana è buona tutta, da Nord a Sud. Ma per non correre il rischio di buttare via i tuoi soldi quando vai a mangiare fuori, fa attenzione a questi segnali: se li noti scappa, quel locale non è di buona qualità.

Ecco i segnali che un ristorante è di pessima qualità: se li noti, scappa/Buttalapasta.it
- Ristorante vuoto nell’orario di punta. Che un ristorante sia vuoto o semivuoto alle 11 del mattino o alle 19 è normale ma se è vuoto anche alle 13 e alle 21 allora qualcosa non va: evidentemente chi lo conosce lo evita e questo dovrebbe suggerirti che la qualità non è eccellente o che, comunque, non vale il prezzo.
- Scarsa igiene. Non serve nemmeno entrare a volte per capire il livello d’igiene. Se i vetri sono pieni di aloni, le tende con delle macchie e il pavimento non è pulito, è evidente che il concetto di pulizia è molto approssimativo: meglio girare i tacchi e andare in un altro posto.
- Menù troppo lungo. Ormai i menù possiamo consultarli anche online per farci un’idea e se è troppo lungo vuol dire che quel ristorante non ha un’identità e alla fine rischia di fare tanto ma male. Meglio posti con un menù incentrato su carne o su pesce o sulla pizza e, soprattutto, sui prodotti del luogo.
- Troppi influencer ogni sera. Se ogni sera qualche influencer posta sui social le foto di un certo ristorante stai pur certa che è stata pagata per farlo: un buon ristorante non ha bisogno di pagare influencer per farsi pubblicità perché i suoi piatti già parlano da soli.
Parole di Samanta Airoldi
Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.