Se la fai alla tirolese la verza la mangiano anche gli schizzinosi: contorno furbo velocissimo

verza e speck

Se la fai alla tirolese la verza la mangiano anche gli schizzinosi: contorno furbo velocissimo (Buttalapasta.it)

Verza alla tirolese: l’idea del contorno veloce e furbissimo he piace a tutti, schizzinosi compresi!

La verza è un ingrediente tipicamente autunnale ed invernale dai molteplici benefici per la salute. Grazie alla presenza di vitamine A, C e K, fibre e sali minerali come potassio e ferro, aiuta a rafforzare le difese immunitarie, protegge il cuore ed il fegato, favorisce la digestione e la regolarità intestinale e svolge una funzione antiossidante, depurativa ed antinfiammatoria.

Per quanto sia un vero toccasana, non tutti apprezzano il sapore della verza. Specialmente i più piccoli. Se però provi a farla alla tirolese sono sicura che darai una svolta ai tuoi pranzi e alle tue cene di stagione. Basta infatti aggiungere questo ingrediente sfizioso per darle una marcia in più.

Verza alla tirolese: la ricetta furba e veloce a prova di schizzinosi

Se vuoi portare in tavola un contorno di stagione veloce e furbissimo, prova la verza alla tirolese. Con l’aggiunta dello speck, questa verdura diventa saporitissima e se la mangiano anche gli schizzinosi. E poi, come abbiamo anticipato, è un piatto rapidissimo da fare. Giusto 10 minuti e lo porti in tavola. Prova anche l’insalata fredda di verza.

tegame con verza e speck

Verza alla tirolese: la ricetta furba e veloce a prova di schizzinosi (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di cavolo verza;
  • 100 grammi di speck;
  • 1 cipolla bianca;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare la verza alla tirolese comincia a pulire la verdura eliminando le foglie esterne più rovinate.
  2. Dopodiché, tagliala a metà, poi a fettine ed infine a striscioline sottili.
  3. Sciacquala, quindi, sotto l’acqua corrente e scolala.
  4. A questo punto, metti a scaldare sul fuoco una padella con un giro d’olio extravergine d’oliva ed aggiungi la cipolla sbucciata e tritata.
  5. Falla rosolare qualche istante a fiamma bassa ed unisci la verza.
  6. Regola di sale e di pepe, mescola bene e cuoci con il coperchio per 10-12 minuti, tenendo sempre la fiamma bassa.
  7. Quando la verdura si sarà ammorbidita, aggiungi lo speck fatto a listarelle e cuoci a fiamma media per altri 2-3 minuti.
  8. Trascorso il tempo necessario, spegni il fuoco e porta in tavola la tua verza alla tirolese.

Trucchi e consigli: l’aggiunta del sale aiuterà la verza a rilasciare il suo liquido, così non dovrai aggiungere altra acqua o brodo in cottura. Se dovesse avanzare, puoi conservare il contorno in frigo per al massimo 2 giorni. Se vuoi personalizzare la ricetta, puoi sostituire la verza con il cavolo cappuccio oppure al posto dello speck puoi mettere la pancetta o il guanciale.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti