Di Veronica Elia | 6 Maggio 2025

Se non ami la pasta fredda è perché non hai provato la versione di Bruno Barbieri: scommetto che cambi idea al volo (Buttalapasta.it)
Molti non amano la pasta fredda, ma alla ricetta dello chef Bruno Barbieri nessuno sa resistere: non vorrai mangiare altro!
Più fa caldo e meno si ha voglia di cucinare e di mangiare cibi cotti e pesanti. Ecco perché in questo periodo dell’anno sulle nostre tavole si assiste ad un vero e proprio trionfo di insalatone miste, capresi di mozzarella e pomodori, salumi, formaggi e ovviamente non possiamo non citare l’insalata di riso e la pasta fredda.
Due specialità che ci terranno sicuramente compagnia fino a settembre inoltrato! Molti però non amano né l’una né l’altra ricetta. Quando però avrai provato la pasta fredda dello chef bruno Barbieri dovrai ricrederti immediatamente. È così buona che non vorrai più mangiare nient’altro!
Pasta fredda di Bruno Barbieri: la ricetta che convince tutti
Oggi andremo a preparare un bel piatto di pasta fredda, ma non una versione qualsiasi, bensì quella dello chef e giudice di MasterChef Italia, Bruno Barbieri. La sua ricetta è molto semplice e al tempo stesso gustosa. La prepari in pochi minuti e te la mangi quando vuoi. Se ti piacciono le ricette dello chef, prova anche le sue scaloppine ai carciofi.

Pasta fredda di Bruno Barbieri: la ricetta che convince tutti (Fonte: YouTube @Bruno Barbieri Chef – Buttalapatsa.it)
Ingredienti per 2 persone
- 160 grammi di pasta mista;
- 100 grammi di lupini;
- 8 pomodorini;
- 4 foglie di basilico;
- 1 mazzetto di rucola;
- 1 spicchio d’aglio,
- 2 foglie di menta q.b.;
- 2 foglie salvia q.b.;
- 1 cucchiaino di paprika dolce in polvere;
- 100 grammi di parmigiano grattugiato;
- finocchietto selvatico q.b.;
- maggiorana q.b.;
- santoreggia q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- pepe q.b.;
- peperoncino q.b.
Preparazione
- Per fare la pasta fredda di Bruno Barbieri metti subito a bollire una pentola d’acqua salata.
- Nel frattempo, prepara il condimento del piatto e taglia quindi alla julienne il basilico, il finocchietto selvatico, la menta e la rucola.
- Versa tutto in una scodella ed aggiungi anche qualche foglia di maggiorana ed i pomodorini lavati e tagliati a spicchi.
- Unisci, se ti piace, anche uno spicchio d’aglio tritato ed insaporisci con sale, pepe e peperoncino.
- Aggiungi poi i lupini sbucciati e la santoreggia e mischia bene il tutto.
- Sempre nella stessa scodella grattugia il parmigiano semi stagionato e versa un filo d’olio extravergine d’oliva. Mescola di nuovo e tieni da parte a temperatura ambiente.
- In un’altra ciotolina versa la paprika dolce, il sale, il peperoncino, l’olio extravergine d’oliva ed ancora un po’ di parmigiano grattugiato e mescola il tutto.
- Quando la pasta sarà cotta, scolala e travasala nella scodella con le erbe.
- Amalgama con cura, unisci l’intingolo ed impiatta con un’altra spolverata di parmigiano grattugiato per guarnire.
Quando scoli la pasta, non c’è bisogno di raffreddarla. Anzi, il suo calore aiuterà a sprigionare meglio gli aromi del condimento. Lasciala semplicemente intiepidire prima di servirla e il gioco è fatto!
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".