Di Veronica Elia | 7 Settembre 2025

Se non vuoi fare brutte figure a tavola evita questi errori: ogni paese ha le sue abitudini ed è bene conoscerle tutte (Buttalapasta.it)
Come comportarsi a tavola quando ci si trova all’estero: se non vuoi fare brutte figure devi conoscere queste abitudini.
Per non rischiare di sembrare dei perfetti maleducati a tavola è bene seguire una serie di norme comportamentali ben precise. Per esempio, non bisogna appoggiare i gomiti sul tavolo, masticare a bocca aperta, parlare mentre si mastica, controllare sempre il telefono e così via. Delle semplici regole di convivenza civile, dettate dal buon senso oltre che dal Galateo.
Ben più difficile è comportarsi correttamente in simili situazioni quando ci si trova all’estero. In alcuni paesi, infatti, ci sono delle abitudini diverse dalle nostre. Non sempre, ad esempio, quello che per noi è un gesto di buona educazione viene interpretato allo stesso modo da persone di culture differenti dalla nostra. Se quindi non vuoi rischiare di essere frainteso, ecco quali sono le consuetudini e le usanze da conoscere.
Occhio a queste abitudini: cosa devi sapere per non fare brutte figure a tavola quando sei all’estero
Se in vacanza sei stato all’estero o se hai in programma di andarci prossimamente, saprai che ogni paese ha le sue abitudini anche a tavola. In particolare, se vuoi non rischiare di fare brutte figure mentre mangi al ristorante o a casa di un ospite, dovresti assolutamente conoscere queste usanze specifiche. Così non avrai problemi.

Occhio a queste abitudini: cosa devi sapere per non fare brutte figure a tavola quando sei all’estero (Buttalapasta.it)
- Cile – Non mangiare con le mani: sebbene sia un modo di fare comune in tante culture del mondo, in Cile non dovresti mai usare le mani per mangiare. Anche cibi come la pizza ed altri fast food vanno consumati rigorosamente con forchetta e coltello.
- Cina – Non lasciare mai il piatto vuoto: in Italia, come in tante altre zone del mondo, spazzolare il piatto significa che si è gradito il pasto. Al contrario, in Cina è considerato un gesto di maleducazione. Se vuoi far sapere che hai trovato tutto squisito, lascia qualcosa nel piatto, altrimenti sembrerà che hai ancora fame.
- India – Finisci sempre tutto ciò che hai nel piatto: al contrario di quanto accade in Cina, lasciare il piatto vuoto in India esprime apprezzamento per la pietanza consumata.
- Tailandia – Non mettere la forchetta in bocca: potrà sembrare strano, ma in Tailandia mettere la forchetta in bocca è indice di cattiva educazione. Bisogna usarla solo per spostare il cibo sul cucchiaio oppure è meglio impiegare esclusivamente le bacchette.
- Sud Corea – Non cominciare a mangiare prima della persona più anziana: per cominciare a mangiare bisogna aspettare che lo faccia prima la persona più anziana. Inoltre, ricordati di versarle le bevande con entrambe le mani e mangia al suo stesso ritmo.
- Egitto – Non chiedere sale e pepe al ristorante: è considerato un insulto allo chef e alle sue abilità in cucina.
- Regno Unito – Non far rumore mentre mescoli il tè: far rumore mentre giri il tè con il cucchiaino è considerato grave come parlare a bocca piena.
Vedrai, con queste dritte sarai sempre impeccabile! Per conoscere altre curiosità sul cibo leggi anche questo articolo.
Parole di Veronica Elia
Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".