Di Angelica Gagliardi | 16 Ottobre 2025

Se pensi che al limone sia profumata, aspetta di assaggiare la pasta all’arancia: vince a mani basse - buttalapasta.it
Con la pasta all’arancia vinci a mani basse: altro che quella al limone, senti come ti profuma tutta la casa.
Sono una patita delle ricette profumate e aromatiche, quelle che già in cottura ti stuzzicano il palato con il loro odore inconfondibile. Ovviamente, quest’estate ho fatto il pieno di pasta al limone, fresca, leggera e gustosissima. Poi, però, ho scoperto la versione all’arancia ed è stato un colpo di fulmine. Aspetta di assaggiarla, vince a mani basse.
Spesso consideriamo l’arancia un ingrediente di poco conto, relegandolo a dolci e simili senza sfruttarne davvero il potenziale. Oggi ho deciso che l’avrei reso protagonista del mio primo piatto e il risultato è stato un vero capolavoro di semplicità e bontà. Volete provarlo anche voi?
La ricetta della pasta all’arancia e panna: basta il profumo a vincere a mani basse
Qualche tempo fa, proprio sfruttando la bontà aromatica dell’arancia, vi avevamo proposto un secondo di pesce perfetto per grandi e piccini e succosissimo. Oggi, invece, useremo questo ingrediente per il primo e, diciamolo, un primo coi fiocchi. Potrete servirlo perfino come pranzo della domenica e farete di certo colpo su amici e parenti.
Ingredienti per 4 persone
- 350 grammi di pasta a scelta;
- 2 arance fresche;
- 100 ml di panna da cucina;
- Parmigiano grattugiato quanto basta;
- Un pizzico di aglio in polvere;
- Olio d’oliva quanto basta;
- Sale e pepe quanto basta;
- Aromi a scelta (io uso del prezzemolo).
Preparazione

La ricetta della pasta all’arancia e panna: basta il profumo a vincere a mani basse – buttalapasta.it
- Per prima cosa riempiamo la pentola con l’acqua per la cottura della pasta e portiamo a scaldare sul fuoco;
- Mentre arriva a bollore laviamo le arance e grattugiamone la buccia;
- Spremiamo ora il succo e andiamo a filtrarlo usando un passino;
- Caliamo la pasta e lasciamo cuocere dopo aver salato l’acqua;
- A cottura ultimata scoliamo conservando una tazzina di liquido di cottura;
- In una padella antiaderente capiente versiamo l’olio e scaldiamo dopo aver spolverato un pizzico di aglio in polvere;
- Uniamo metà della buccia di arancia e poi la pasta;
- Accorpiamo il succo di arancia e saltiamo per qualche istante, rimescolando spesso, poi spegniamo la fiamma;
- Ora accorpiamo la panna da cucina e mescoliamo per amalgamare alla pasta;
- Controlliamo il sale e spolveriamo il parmigiano, rimescolando ancora per insaporire il tutto;
- Aggiungiamo il nostro tocco di aroma e sapore spolverando ora il resto della buccia di arancia e gli aromi scelti: pronti a servire, non si scorda più.
Parole di Angelica Gagliardi
Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.