Se proprio devo cucinare anche nel week end faccio la torta salata sciuè sciuè di Antonella Clerici: fresca, estiva e con tanti pomodorini

torta salata Antonella Clerici

Se proprio devo cucinare anche nel week end faccio la torta salata sciuè sciuè di Antonella Clerici: fresca, estiva e con tanti pomodorini (Buttalapasta.it)

Questo week end non ho voglia di cucinare, allora faccio la torta salata di Antonella Clerici: veloce, estiva, ma ricca di gusto.

Per molti il week end è un’occasione imperdibile per trascorrere un po’ di tempo in santa pace ai fornelli, io invece mi voglio solo rilassare! Motivo per cui, al contrario della stragrande maggioranza delle persone, in questi giorni non sto a cucinare piatti complessi, ma faccio solo ricette semplici e veloci, per poi potermi godere un po’ di meritato relax.

Oggi, quindi, ho deciso di cucinare la torta salata sciuè sciuè della bellissima e simpaticissima Antonella Clerici. 

Un piatto semplice e veloce da fare, ma al tempo stesso ricco di sapore. Un’idea sfiziosa e fresca, perfetta anche in previsione dell’estate. Insomma, un vero asso nella manica!

Torta salata sciuè sciuè: la ricetta di Antonella Clerici, fresca, estiva e saporitissima

La torta salata sciuè sciuè di Antonella Clerici è un piatto buono e al tempo stesso furbo. Sì, perché si prepara con pochi semplici ingredienti, senza dover stare troppo ai fornelli. E poi è sfizioso, fresco e colorato. Basta guardarlo per cominciare a pensare all’estate e sentirsi subito di buonumore. torta salata pomodorini e feta

Torta salata sciuè sciuè: la ricetta di Antonella Clerici, fresca, estiva e saporitissima (Fonte: Instagram @sempremezzogiornorai – Buttalapasta.it)

Ingredienti per 1 stampo da 24 cm

  • 1 rotolo di pasta brisè;
  • 300 grammi di pomodorini;
  • 100 grammi di feta;
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna;
  • 2 foglie di basilico;
  • 1 pizzico di origano;
  • 1 uovo;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. La torta salata con i pomodorini di Antonella Clerici è una vera ricetta sciuè sciuè. Basta avere in casa un rotolo di pasta brisè o sfoglia ed il gioco è fatto. Per cominciare, lava i pomodorini, tagliali a metà e mettili in una scodella.
  2. Condiscili con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di origano, un pizzico di sale ed un po’ di zucchero di canna e mescolali bene.
  3. Sistemali quindi a testa in giù su una teglia circolare grande circa 24 centimetri di diametro, foderata con uno strato di carta da forno, cercando di coprire bene tutta la superficie.
  4. Dopodiché, srotola la pasta brisè e mettila sopra ai pomodorini, andando ad eliminare la sua carta da forno.
  5. Schiaccia bene i bordi, in modo tale da farli aderire perfettamente alla teglia, e spennella la superficie con un uovo sbattuto.
  6. Bucherellala con i rebbi di una forchetta per non farla esplodere in cottura ed inforna tutto a 200 gradi per 30 minuti circa.
  7. Trascorso il tempo necessario, tira fuori la torta salata dal forno, capovolgila su un piatto da portata e rimuovi lo stampo e la carta da forno delicatamente.
  8. Per completare l’opera, sbriciola un po’ di feta su tutta la superficie della torta e guarnisci con un paio di foglie di basilico fresco.

Facile, non è vero? Un’idea semplice, ma gustosa, perfetta per la bella stagione e per i pranzi all’aperto.

Parole di Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Potrebbe interessarti