Se ti piace quella di mele aspetta di provarla alle banane: è questa la torta rovesciata più gustosa che c’è

torta rovesciata alle banane in stampo con fetta tagliata

Se ti piace quella di mele aspetta di provarla alle banane: è questa la torta rovesciata più gustosa che c’è - buttalapasta.it

Se hai perso la testa per la torta rovesciata alle mele aspetta di assaggiare la versione alle banane: non c’è storia, è la più gustosa di tutte.

Se c’è un dolce capace di stupire e conquistare allo stesso tempo si tratta sicuramente della torta rovesciata. Già il nome incuriosisce, come ovvio che sia, ma è al momento dell’assaggio che succede la vera magia: colpo di fulmine per il palato. Hai perso la testa per quella alle mele? E allora di sicuro non vorrai perderti la versione alle banane: non c’è storia, la più buona di tutte è questa.

In questo periodo dell’anno i dolci a base di mele spopolano ovunque e, per questo motivo, nonostante la loro indiscussa bontà, finiscono per non farci più venire l’acquolina in bocca. Per fortuna, esistono le banane: senti che profumo viene fuori dal forno quando ci cuoci questo capolavoro.

La ricetta della torta rovesciata alle banane: non ti fa rimpiangere quella di mele

Non è la prima volta che una delizia a base di banane riesce nell’impresa di far felice tutta la famiglia: ricordate i dolcetti di pasta sfoglia che vi ho proposto qualche settimana fa? Cremosi e friabili allo stesso tempo, una squisitezza. Niente, però, regge il confronto con questa torta spettacolare: facciamola insieme e lo scoprirai da te.

Ingredienti per 6 persone

  • 100 grammi di farina + 120 per il caramello;
  • 120 grammi di zucchero;
  • 80 grammi di farina integrale;
  • 2 uova;
  • 150 grammi di yogurt bianco magro;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 50 grammi di burro;
  • 40 grammi di acqua;
  • 4 o 5 banane a seconda della grandezza.

Preparazione

torta rovesciata alle banane in un piatto

La ricetta della torta rovesciata alle banane: non ti fa rimpiangere quella di mele – buttalapasta.it

  1. In una ciotola rompiamo le uova e uniamo lo zucchero;
  2. Iniziamo a lavorare con un frullino per rendere il composto spumoso e accorpiamo la farina setacciata poco alla volta, alternando la classica e quella integrale;
  3. Procediamo con il lievito;
  4. Continuiamo a mescolare e riversiamo nella crema anche lo yogurt;
  5. Mescoliamo fino a quando non avremo ottenuto un composto liscio e senza grumi;
  6. Dedichiamoci adesso al caramello: in un tegame versiamo l’acqua e lo zucchero e portiamo sul fuoco a fiamma dolce;
  7. Lasciamo sciogliere e poi imbrunire, oscillando il tegame quando basta per raccogliere granelli sparsi e rimescolare;
  8. A parte sciogliamo il burro, fondendolo del tutto;
  9. Quando il caramello avrà assunto il classico colorito dorato e sarà semi-denso uniamo il burro fuso;
  10. Spegniamo la fiamma e lasciamo intiepidire;
  11. Prendiamo uno stampo per dolci a cerniera e foderiamo con la carta da forno;
  12. Sul fondo andiamo ad adagiare le banane tagliate a fettine o rondelle così da creare la base;
  13. Ricopriamo le banane con il caramello, distribuendo in modo omogeneo;
  14. Riversiamo la crema per il pan di spagna e livelliamo;
  15. Inforniamo a 180 gradi per 30/35 minuti;
  16. Quando la torta sarà dorata lasciamo raffreddare del tutto prima di aprire la cerniera e estrarla dallo stampo, capovolgendola con l’aiuto della carta da forno;
  17. Spolveriamo con lo zucchero a velo et voilà.

Parole di Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Potrebbe interessarti